Produzione | Pavimentazioni

Blocco drenante con posa a secco degli elementi

Condividi
Il blocco drenante Lunix è adatto a opere di transito veicolare e pavimentazioni di aree urbane e giardini. La stratigrafia, tipo di posa in opera, prevede la posa a secco degli elementi su uno strato di allettamento in pietrisco spaccato. Lo strato di fondazione sara composto da materiale granulare drenante e avrà spessore variabile in funzione della tipologia del sottofondo.

La struttura modulare di Lunix di Ferrari Bk >> permette di ottenere pavimentazioni integrate con il paesaggio naturale: la superficie erbosa arriva a coprire il 57% del totale, mimetizzando la presenza degli elementi in calcestruzzo.

Le qualità drenanti del prodotto lo rendono adatto sia alle grandi aree di parcheggio e di transito veicolare sia alla pavimentazione di aree urbane e giardini: impedisce la formazione di pozzanghere, riduce gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria dei sotto-servizi e contribuisce a preservare l’equilibrio naturale del ciclo dell’acqua. Lunix, grazie all’innovativa progettazione dei suoi blocchi drenanti, risponde alle più avanzate ricerche tecnologiche e assicura il completo drenaggio delle acque meteoriche e un eccellente impatto visivo.
Il sistema è composto da quattro elementi, aventi uguali dimensioni geometriche ma con differente tessitura superficiale, che consentono di realizzare numerose composizioni.Lunix 1

La stratigrafia di posa. La stratigrafia, tipo di posa in opera, prevede la posa a secco degli elementi su uno strato di allettamento in pietrisco spaccato. Lo strato di fondazione sarà composto da materiale granulare drenante e avrà spessore variabile in funzione della tipologia del sottofondo.

La posa in opera. Per massimizzare la produttività in cantiere, si consiglia di adottare un sistema di posa di tipo «meccanico».

Per scaricare la scheda tecnica clicca qui >>

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.