Produzione | Bmi Wierer

Membrana impermeabilizzante in fibra di canna da zucchero 100% riciclabile

Condividi
Bmi Wierer ha sviluppato un’innovativa membrana sottotegola a base di fibra di canna da zucchero riciclabile al 100%. Divoroll Biolaytec è composta da 4 strati che la rendono un prodotto a basso impatto ambientale (-90% delle emissioni di Co2) e dalle elevate prestazioni tecniche, impermeabile all’aria e al vento e resistente alla tensione e all’abrasione.

Negli ultimi anni il progresso tecnologico e l’impegno sul fronte della ricerca hanno portato allo sviluppo di materiali innovativi in grado di coniugare sostenibilità ambientale ed elevate performance prestazionali. Come Divoroll Biolaytec, la prima membrana sottotegola dotata di certificazione ecologica Bio Analytic prodotta da Bmi Wierer (marchio di Bmi Italia).

Bmi Wierer | Divoroll Biolaytec, la membrana sottotegola impermeabilizzante realizzata in biopolietilene a base di fibra di canna da zucchero.

Composta fino all’87% da materiali naturali e rinnovabili, questa membrana impermeabilizzante è realizzata in biopolietilene a base di fibra di canna da zucchero che la rende riciclabile al 100%.

Un materiale biodegradabile ad alte prestazioni tecniche e a basso impatto ambientale che riduce fino al 90% le emissioni di Co2 rispetto ai materiali standard presenti sul mercato realizzati impiegando il petrolio.

I 4 strati che compongono la membrana ecologica Divoroll Biolaytec di Bmi la rendono impermeabile all’aria e al vento, altamente traspirante e resistente alla tensione e all’abrasione. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.