Produzione | Boero

Le pitture Boero fil rouge della mostra “Autunno Blu a Villa Croce”

Condividi
I colori Boero contribuiscono ancora una volta all’allestimento di un’iniziativa culturale nel contesto del museo genovese di Villa Croce, “Autunno Blu a Villa Croce. Dal blu di Genova di ArteJeans all’infinito di Yves Klein”. Le pitture Magnum Muri Opaco e Koala, nelle varie sfumature di blu, costituiscono quindi il filo conduttore della mostra e lo sfondo delle opere di artisti del calibro di Yves Klein, Bernardo Strozzi, Ben Patterson e Fulvio Magurno.

Il Museo d’Arte Contemporanea di Villa Croce a Genova ospiterà, fino al 17 gennaio 2021, la mostra “Autunno Blu a Villa Croce. Dal blu di Genova di ArteJeans all’infinito di Yves Klein”, curata da Anna Orlando e Francesca Serrati e sponsorizzata da Boero.

L’azienda ha contribuito a realizzare il coinvolgente allestimento, fornendo i prodotti vernicianti necessari per dipingere gli spazi espositivi caratterizzati da diverse tonalità cromatiche, che dal bianco panna progrediscono verso un blu intenso.

Boero | Una delle sale della mostra plurima “Autunno Blu a Villa Croce. Dal blu di Genova di ArteJeans all’infinito di Yves Klein”.

Nel dettaglio Boero ha fornito Magnum Muri Opaco, uno smalto opaco all’acqua per i muri, inodore, lavabile e non ingiallente, e particolarmente indicato per ambienti molto frequentati ed esposti a deterioramento, nel colore blu notte (collezione I Coordinati 368-20). Ha inoltre fornito Koala, un’idropittura superlavabile ad alta copertura nei colori bianco panna (collezione I Coordinati T12) e blu cobalto (collezione I Coordinati 160-70).

Il percorso, all’interno della dimora-museo, si sviluppa in modo ritmico e fluido, dando risalto alle numerose opere d’arte presenti, tutte molto differenti tra loro per soggetto e tecnica ma con il colore blu come leitmotiv.

Tra queste quelle di “ArteJeans: storia di un mito nelle trame dell’arte contemporanea”, in collaborazione con l’Associazione Artejeans, che svela 24 opere generosamente donate alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di tutta Italia; così come le opere di “Klein vs Strozzi. Sotto il segno del blu”, in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, il Mart di Rovereto e la galleria UniMediaModern di Genova.

I colori Boero fanno da sfondo anche all’opera “Ben Patterson. La Costellazione restaurata”, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, e alle opere di “Fulvio Magurno. Animulae, 2020”, in collaborazione con la Galleria Capoverso di Stefania Ghiglione, a conclusione del percorso.

Dopo la mostra dedicata al maestro del colore Raimondo Sirotti, con la sponsorizzazione di “Autunno Blu a Villa Croce. Dal blu di Genova di ArteJeans all’infinito di Yves Klein”, Boero conferma il suo impegno nel mondo dell’arte, ribadendo ancora una volta la sua vicinanza e il supporto alle iniziative culturali legate al territorio in cui l’azienda è nata quasi 200 anni fa.

Anna Orlando | Curatrice.

Anna Orlando | Curatrice

«Il blu è un colore meraviglioso, ricco di fascino e pieno di suggestioni. Abbiamo scelto blu diversi a seconda del mood che ciascuna sala e ciascuna delle cinque esposizioni di questa mostra plurima dovevano trasmettere. La notte stellata della sala dedicata al movimento Fluxus non poteva essere altro che un blu notte, intenso e capace di tramettere la sensazione del buio, che si accende ad intermittenza con la costellazione e le fluorescenze dell’opera di Ben Patterson. Il blu cobalto è stato scelto per la sala conclusiva del percorso espositivo per lasciare quel sentore di grande positività e di emotività al nostro visitatore. Il bianco panna è un colore delicato, forse l’unico capace di convivere con le importanti pareti affrescate delle sue sale a piano terra decorate nell’Ottocento per l’elegante dimora della famiglia Croce, oggi Museo d’Arte Contemporanea della nostra città». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Mapei. Il Comune di Gravina vince il Cresco Award 2025

Il Comune di Gravina in Puglia vince il Premio Impresa Mapei al Cresco Award 2025 per il restauro sostenibile del Ponte Madonna della Stella. Un intervento che unisce patrimonio storico, innovazione tecnologica e rispetto dei Cam