Bonus edilizi. Le opportunità di ristrutturazione nel 2022

Condividi
(foto habitissimo)

La Legge di Bilancio 2022 ha confermato la proroga del Superbonus fino al 2025, dell’Ecobonus, del Bonus casa e del Bonus mobili (a 10.000 euro) fino al 2024, unitamente alla possibilità di fruire di agevolazioni come sconto in fattura e cessione del credito.

(foto habitissimo)

Secondo quanto riporta il sondaggio di habitissimo nel 2021 il 21% degli utenti ha eseguito lavori per una ristrutturazione integrale e il 31% per una ristrutturazione parziale. Il 49% degli utenti ha anche confermato di aver usufruito dei bonus edilizi previsti dal Governo.

Cosa prevede la manovra?

Il Superbonus al 110% è stato prorogato e prevede la cancellazione del tetto Isee di 25.000 euro per le ville unifamiliari con vincolo di avanzamento lavori del 30% entro giugno 2022 e scadenze differenziate in base al soggetto beneficiario. Le proroghe sono applicate anche alla realizzazione degli interventi trainati.

Ma dal 2024 scatta il décalage: la detrazione, infatti, resterà al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, in seguito si ridurrà progressivamente al 70% per le spese sostenute nel 2024 e al 65% per le spese sostenute nel 2025.

Al fine di poter beneficiare degli incentivi è dunque importante effettuare eventuali interventi il prima possibile.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A