Bosch Italia: tecnologia inclusiva e social impact per un Natale solidale

Condividi

Bosch Italia lancia Play-Able, il progetto natalizio per rendere il gaming accessibile a ragazzi con disabilità. Postazioni personalizzate, formazione e inclusione digitale per divertirsi, imparare e connettersi senza barriere.

(foto di Bosch Italia)

Questo Natale, Bosch Italia presenta “Play-Able – Per un nuovo livello di accessibilità”, un’iniziativa di responsabilità sociale realizzata in collaborazione con Fondazione Asphi Onlus, attiva da oltre quarant’anni nella promozione dell’inclusione delle persone con disabilità attraverso le tecnologie digitali. L’obiettivo è semplice ma ambizioso: rendere accessibili anche a chi affronta barriere fisiche o cognitive l’esperienza di giocare con le console, uno dei regali più desiderati dai giovani durante le festività.

Bosch Italia lancia Play-Able: videogiochi accessibili per tutti i giovani

Il progetto prevede la donazione di postazioni di gioco personalizzate, progettate e adattate da Fondazione Asphi Onlus, che combinano ausili e tecnologie innovative per permettere ai ragazzi di giocare con maggiore autonomia, sviluppare competenze digitali e rimanere connessi al mondo, oltre ogni barriera.

play-able
Renato Lastaria, General Manager Gruppo Bosch in Italia.

«L’accessibilità digitale rappresenta una delle sfide più urgenti della nostra società. La tecnologia, infatti, deve essere un ponte, non un ostacolo. Con Play-Able vogliamo dimostrare che la tecnologia non è solo innovazione tecnica, ma un mezzo per favorire l’inclusione e la socialità. È questo il significato profondo del nostro payoff aziendale ‘Tecnologia per la vita’: offrire opportunità reali che superino le barriere, creino nuove connessioni e migliorino la qualità della vita delle persone, in ogni contesto», ha dichiarato Renato Lastaria, General Manager Gruppo Bosch in Italia.

A supporto dell’iniziativa, Bosch Italia avvierà una campagna di comunicazione sui canali social e interni dell’azienda per sensibilizzare sull’inclusione digitale, con Favij (Lorenzo Ostuni), noto creator e pioniere del gaming online, come ambassador del progetto. Culmine del programma sarà il 3 dicembre, Giornata internazionale delle persone con disabilità, con il lancio di un video dedicato a Play-Able, racconto di emozioni, sogni e nuove possibilità offerte dal gaming accessibile.

«Progetti come Play-Able confermano l’importanza di costruire reti tra organizzazioni, aziende e comunità, per promuovere una cultura accessibile a tutti, in cui ognuno possa esprimere pienamente le proprie potenzialità. In questo senso, la collaborazione tra Fondazione ASPHI Onlus e Bosch diventa un veicolo di partecipazione sociale, in cui l’innovazione si pone al servizio delle persone, generando nuove opportunità», ha commentato Andrea Pontremoli, Presidente Fondazione ASPHI Onlus.

«Attraverso la collaborazione con Fondazione ASPHI Onlus e il coinvolgimento della nostra comunità aziendale, vogliamo contribuire a costruire un futuro in cui ognuno possa sentirsi parte attiva della società. Play-Able riflette il nostro modo di intendere il gioco come strumento in grado di creare connessioni autentiche e diffondere valori positivi. Il video della nostra campagna di comunicazione vuole essere un invito a guardare la tecnologia con occhi nuovi, una chiave per sbloccare le proprie abilità», ha concluso Giuditta Piedilato, Direttrice Comunicazione e Relazioni Pubbliche Bosch Italia.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.