Bosch. Le soluzioni connesse e smart per una migliore qualità del clima e della vita

Condividi

 

(foto Bosch)

Bosch sta migliorando la vita quotidiana delle persone con soluzioni intelligenti e connesse e allo stesso tempo, l’azienda sta aprendo nuove aree di business attraverso software, servizi e licenze.

(foto Bosch)

«Stiamo sistematicamente digitalizzando il nostro core business per aumentare i vantaggi per i clienti. In futuro, puntiamo a trasformare i ricavi di ogni prodotto digitale inserendo anche gli introiti derivati dai servizi» ha dichiarato Tanja Rückert – Chief Digital Officer del Gruppo Bosch, al CES di Las Vegas

Bosch sta ampliando le competenze software

(foto Bosch)

L’azienda investe ogni anno oltre quattro miliardi di euro nelle competenze software, di cui circa tre miliardi sono destinati al settore automotive. Per dare forma al futuro della mobilità definito dal software, a partire dalla metà del 2022, Bosch riunirà le attività di sviluppo di software per veicoli nella consociata ETAS.

L’impegno nella medicina pediatrica

Utilizzando l’intelligenza artificiale, la tecnologia Bosch analizza i dati audio per rilevare potenziali anomalie e individuare le aree che richiedono lavori di manutenzione. Ora, in collaborazione con l’azienda sanitaria no profit Highmark di Pittsburgh (USA), Bosch sta perseguendo una nuova applicazione di questa tecnologia: indagare su come l’intelligenza artificiale audio può essere utilizzata come strumento diagnostico in medicina pediatrica.

(foto Bosch)

In particolare, Bosch e Highmark stanno lavorando per adattare i sensori in modo da consentire loro di rilevare condizioni polmonari come l’asma, in tenera età, semplicemente ascoltando e valutando i modelli di respirazione dei bambini.

Richiedi maggiori informazioni

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saie. Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award

Convegno Intelligenza Artificiale e Bim&Digital Award il 2 dicembre 2025 a Bologna: digitale nelle costruzioni, progetti Bim, tecnologie emergenti e Smart City. L’iscrizione all’evento è gratuita con cfp per architetti e ingegneri.

Aipe. Stabile il mercato italiano dell’Eps

Aipe presenta i dati 2024-2025 del mercato italiano dell’Eps: 120mila tonnellate di consumi, riciclo in crescita e prospettive positive grazie alla Direttiva Case Green e al Regolamento PPWR. Il settore si conferma strategico per edilizia sostenibile e imballaggio.