Les Italia | Digital Manufacturing and Computer Implemented Inventions (CII)

Intelligenza artificiale: dominio di Usa, Cina, Giappone e Corea

Condividi
Al Digital Manufacturing and CII organizzato da Mattia Dalla Costa, Cba, Les Italia e Silvia Giudici (Università degli Studi di Milano), si è parlato dello studio dell’Epo che mostra il 45% del Pil europeo realizzato da imprese a forte investimento IP. Il divario tra estremo East e California è ancora incolmabile. Secondo FutureBridge tra le Top20 imprese 1998-2017 per numero di brevetti legati all’intelligenza artificiale l’unica europea è Siemens, la classifica è dominata da Usa, Cina, Giappone e Corea.
European Patent Office.

Un recente studio eseguito dall’European Patent Office in collaborazione con Euipo relativo al contributo delle Ipr-intensive industry all’economia comunitaria dimostra che il 45% del Pil europeo è realizzato da imprese ad alto investimento di proprietà intellettuale, con il 29% della forza lavoro comunitaria (63 milioni in vari settori), per un valore approssimativo di 6.600 miliardi di euro. Nell’export il surplus generato è di oltre 180 miliardi di euro. Nel 2011 il Pil europeo prodotto da imprese con alti investimenti Ip era il 39%.

Brevetti AI in Europa

Dai dati di Patenting Artificial Intelligence dell’European Patent Office emerge che le domande di brevetto di questa quarta  rivoluzione industriale presso l’Epo per Stato membro 1978-2016 sono oltre 14000, quasi il 30% del totale.

La Germania è a circa 4000 invenzioni seguita da Francia e Regno Unito, con più di 2400 e 2000 domande di brevetto. Dietro i primi tre ci sono i due paesi scandinavi, Svezia, Finlandia e Paesi Bassi, con circa 900 domande di brevetto seguiti da Svizzera e Italia (oltre 500) all’ottavo posto.

Ma in valori assoluti l’Europa è ancora molto indietro: secondo FutureBridge tra le Top20 imprese per numero di brevetti 1998-2017 legati all’intelligenza artificiale l’unica europea è Siemens in una classifica dominata da Cina (in particolare dalle università cinesi) – che ha tre volte il numero di brevetti dell’Europa – Usa, Giappone e Corea.

Di questo si è parlato al convegno Digital Manufacturing and Computer Implemented Inventions (CII) organizzato da Mattia Dalla Costa, partner Cba e presidente Les Italia e Silvia Giudici, professore associato Università degli Studi di Milano che ha riunito alcuni tra i principali esperti d’intelligenza artificiale e industria 4.0 come il Prof. Dieter Wegener, Head of External Cooperation, Siemens ag Corporate Technology e  padre di Industria 4.0 per parlare del futuro dell’industria meccanica e del contributo alla crescita e l’occupazione delle imprese che investono in innovazione tecnologica, di processo, di sistema, di prodotti e servizi e della necessita dell’Europa di colmare il divario in particolare con Cina (dal 2014 al primo posto) e Stati Uniti.

Mattia Dalla Costa | Presidente Les Italia

Mattia Dalla Costa | Partner Cba e presidente Les Italia.

«Come risulta dal Rapporto Epo, secondo cui in Italia la proprietà intellettuale pesa il 47% del Pil, superiore alla media Europea del 45%, con il 31,5% degli addetti totali, circa 7 milioni di occupati, per un totale di 774 miliardi di euro, è assolutamente fondamentale continuare a sostenere R&D, innovazione e trasferimento tecnologico, uniche leve che possono consentire la crescita industriale comunitaria. Bisogna coinvolgere maggiormente i rappresentanti dell’industria e delle istituzioni nell’ottica di una sempre più forte collaborazione a livello europeo tra professionisti, università e centri di ricerca nell’ambito del trasferimento tecnologico e delle sfide che Industria 4.0 impongono. L’Europa è però ancora fortemente indietro ed è fondamentale lavorare tutti insieme per cercare di colmare il gap che soprattutto nell’AI ci separa dai paesi del Far East e dai colossi Usa della Silicon Valley. L’intelligenza artificiale è destinata a condizionare non solo tutti i settori industriali, ma anche la logistica, il consumer good, il retail, le utilities e la sanità. E l’Italia è purtroppo ancora troppo indietro in termine di ricerca e brevetti depositati in questo settore».

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale