Produzione | Brianza Plastica

Soluzioni termoisolanti Brianza Plastica per la certificazione Leed V4

Condividi
Brianza Plastica sviluppa e realizza i suoi prodotti seguendo standard qualitativi elevati con investimenti importanti e costanti in attività di ricerca e sviluppo, mirati a trovare soluzioni performanti che assicurino elevato comfort abitativo, contenimento significativo di fabbisogno energetico ed emissioni in atmosfera. I sistemi per isolamento termico di Brianza Plastica contribuiscono all’ottenimento di crediti e prerequisiti nel sistema di certificazione Leed V4.

Le soluzioni Brianza Plastica in poliuretano e polistirene espanso estruso (Xps) sono alleati di progettisti e costruttori nella realizzazione di edifici conformi ai criteri del Green Building grazie a:

  • elevate proprietà termoisolanti
  • vantaggi della ventilazione in termini di comfort abitativo
  • contenuto di materiale di riciclo impiegato
  • gestione responsabile e sostenibile del processo produttivo.

Proprietà e principi perseguiti da Brianza Plastica che hanno trovato conferma ed espressione nella mappatura dei propri sistemi d’isolamento termico IsotecXroofElyfoam Bripan X-Tile nell’ambito dei protocolli di valutazione Green Building, come la nuova versione V4 del sistema di certificazione Leed.

Brianza Plastica | Mapaptura dei prodotti termoisolanti in poliuretano e polistirene espanso estruso.

Certificazione Leed per edifici

Leed è un sistema di certificazione volontario per la progettazione, costruzione e gestione di edifici sostenibili, applicato in oltre 140 Paesi nel mondo. Lo standard Leed promuove un approccio globale alla sostenibilità, riconoscendo e premiando leperformance virtuose per la salute umana e l’impatto sull’ambiente.

La certificazione Leed costituisce una verifica, da parte di un organo indipendente, delle performance di un intero edificio nel suo complesso, richiedendo un ampio sforzo di progettazione integrata e di condivisione degli obiettivi fra tutte le parti coinvolte, dalla progettazione, alla selezione e fornitura dei materiali, alla realizzazione.

Il sistema di rating Leed certifica l’edificio nel suo complesso e non i singoli prodotti o componenti, ma le proprietà e le performance di questi ultimi sono fondamentali nella misura in cui riescono a contribuire positivamente al soddisfacimento dei requisiti e all’ottenimento di crediti all’interno del sistema di certificazione.

Il protocollo Leed fornisce standard condivisi e misurabili, differenziati in base alla tipologia dell’edificio e alla sua destinazione d’uso, ed è basato sull’attribuzione di crediti e prerequisiti per ognuna delle 6 aree trattate, riconducibili ai seguenti ambiti:

  1. Localizzazione e trasporti
  2. Siti sostenibili
  3. Gestione delle acque
  4. Energia e Atmosfera
  5. Materiali e risorse
  6. Qualità dell’aria interna.

Le caratteristiche dei prodotti termoisolanti Brianza Plastica sono state analizzate e mappate dall’ente di certificazione QualityNet in relazione al contributo nell’ottenimento di prerequisiti e crediti afferenti a 3 delle sopracitate aree, prendendo come riferimento il protocollo Leed V4.

Brianza Plastica | Prodotti isolanti che contribuiscono alla certificazione Leed V4.

Prodotti termoisolanti

Sono stati sottoposti a valutazione i prodotti termoisolanti in poliuretano della gamma Isotec (Isotec, Isotec Xl, Isotec Xl Plus, Isotec Parete, Isotec Parete Black e Isotec Linea) e i prodotti in polistirene espanso estruso Xroof, Xroof Xl, Elyfoam e Bripan X-Tile.

Aree di valutazione

Energia e Atmosfera (criteri EAp2, EAc2): i prodotti valutati hanno dimostrato la capacità di ridurre o contenere il fabbisogno energetico dell’edificio e minimizzare di conseguenza la qualità di gas serra emessi in atmosfera. Lo scopo di questi prerequisiti e crediti è quello di raggiungere un livello crescente di prestazione energetica per edifici e strutture di progetto, superiore ai valori minimi definiti dalla legislazione, al fine di ridurre gli impatti economici e ambientali associati al consumo eccessivo di energia.

Materiali e risorse (criteri MRc3, MRc4, MRc5), in virtù del basso impatto ambientale dei materiali che entrano all’interno del progetto edilizio e la minimizzazione dello smaltimento. Lo scopo di questi crediti è quello di incoraggiare l’uso di prodotti e materiali per i quali sono disponibili informazioni sul ciclo di vita e che hanno impatti verificati sul ciclo di vita, preferibili dal punto di vista ambientale, economico e sociale.

Qualità dell’ambiente interno (criteri EQc1, EQc5, EQc9), in relazione alla qualità dell’aria interna, al comfort termico e acustico; L’intento di questi crediti è quello di realizzare ambienti che promuovano il comfort, il benessere e la produttività degli occupanti.

Crediti e prerequisiti dei prodotti

I prodotti Brianza Plastica contribuiscono al conseguimento del punteggio di certificazione Leed V4 nei seguenti crediti:

  • EAp2 Minimum Energy Performance – Requisiti minimi di prestazione energetica richiesti per l’edificio
  • EAc2 Optimize Energy Performance – Miglioramenti di efficienza energetica dell’edificio
  • MRc3 Building product Disclosure and Optimization – Sourcing of Raw Material – Approvvigionamento delle materie prime
  • MRc4 Building product Disclosure and Optimization – Material Ingredient  – Composizione dei materiali
  • MRc5 Construction and Demolition Waste Management – Smaltimento dei rifiuti
  • EQc1 Enhanced Indoor Air Quality Strategies – Miglioramento della qualità dell’aria interna
  • EQc5 Thermal Comfort  – comfort termico
  • EQc9 Acoustic Performance – Performances acustiche

Infine ai prodotti mappati sono stati attribuiti dei Product Badge che rappresentano graficamente una sintesi dei crediti a cui i prodotti Brianza Plastica possono contribuire.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale