Premio | Produzione

Brick Award 2018: il premio Wienerberger per le opere in laterizio

Condividi
Online l’iscrizione all’ottava edizione del premio promosso da Wienerberger per l’uso innovativo e sostenibile del laterizio per edilizia residenziale, commerciale e scolastica. Cinque le categorie del concorso e la premiazione nella primavera del 2018.

Fino al 20 aprile 2017 sono aperte le iscrizioni per i Wienerberger Brick Award 2018, premio biennale di architettura assegnato ai più innovativi esempi di realizzazioni in laterizio: progettisti, architetti, critici e giornalisti potranno candidare online i progetti che vedono protagonista il laterizio per partecipare così all’ottava edizione del premio internazionale, che l’anno scorso ha superato i 600 partecipanti da 55 paesi di tutto il mondo.

brick award 2018
Le iscrizioni sono aperte online fino al 20 aprile 2017.

Il Premio è suddiviso in 5 categorie:

  1. Feeling at home: case unifamiliari, villette a schiera e piccoli progetti residenziali caratterizzati da spazi all’insegna della sostenibilità, del comfort e del benessere;
  2. Living together: case multifamiliari, soluzioni residenziali innovative che tengono conto delle nuove sfide dell’urbanizzazione come la mancanza di spazio, i cambiamenti sociali e i nuovi modi di abitare;
  3. Working together: edifici commerciali confortevoli, funzionali e di impatto estetico, uffici e fabbricati industriali;
  4. Sharing public spaces: edifici scolastici, culturali e sanitari confortevoli, funzionali e di impatto estetico, spazi pubblici e progetti per infrastrutture;
  5. Building outside the box: concetti innovativi e nuove modalità di utilizzo e applicazione di laterizi, uso di nuove tecnologie costruttive, murature particolari, laterizi su misura e nuovi laterizi ornamentali.
Building 2226 Lustenau: edilizia residenziale in laterizio. ©Edward Hueber

Laterizio e sostenibilità

I blocchi in laterizio (tavelloni, blocchi facciavista, tegole e pavimentazioni in cotto) devono svolgere un ruolo rilevante nel progetto candidato. Nella selezione dei finalisti si presterà particolare attenzione a come i progetti coniugano funzionalità, sostenibilità ed efficienza energetica.
Verranno prese in considerazione solo le opere completate nel 2014 o in anni successivi. L’uso di prodotti di Wienerberger non è una condizione necessaria per la partecipazione.

House 1014 di Harquitects. ©Adria Goula

Dall’iscrizione alla premiazione

Dopo la fase di candidatura (fino al 20 aprile 2017) saranno scelti i 50 progetti finalisti dei Wienerberger Brick Award 2018 che verranno poi inseriti nella pubblicazione del volume «Brick 18». Successivamente una giuria internazionale di architetti selezionerà i 5 vincitori delle singole categorie e il vincitore del Grand Prize, proclamati durante la cerimonia ufficiale di premiazione che si terrà a Vienna nella primavera del 2018.
Il montepremi dei Brick Award è di 7mila euro per il vincitore scelto tra i vincitori di ogni categoria e di 5mila euro per ciascun vincitore delle altre 4 categorie.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale