Dopo il successo della prima edizione del 2024, torna al Palarotari di Mezzocorona Build in Trentino – Convention 2025, l’appuntamento che unisce tutti gli attori della filiera edilizia trentina. Promossa dall’Associazione Grossisti e Pmi del Trentino e da Confcommercio Trentino, la giornata si terrà giovedì 27 novembre dalle 14.00 alle 19.00, con un programma ricco di contenuti, momenti di confronto e networking.
L’obiettivo dell’edizione 2025 è chiaro: recuperare e adattare il patrimonio edilizio residenziale in chiave sostenibile, efficiente e duratura, alla luce delle nuove direttive europee e delle opportunità offerte dal Pnrr.
Un focus sul recupero dell’esistente e sui materiali innovativi

Il cuore della convention sarà il convegno tecnico “Recupero e adattamento del patrimonio edilizio residenziale – nuove tendenze ed esperienze progettuali”, dedicato a tecnici, professionisti e operatori del settore.
Durante l’incontro verranno affrontati temi centrali per il futuro dell’edilizia: riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale, durabilità dei materiali e ottimizzazione dei costi lungo il ciclo di vita dell’edificio.
Tra i relatori:
- Kornel Tomasz Lewicki, architetto e ricercatore, che illustrerà le nuove tendenze europee nel recupero dell’esistente;
- Andrea Dorigato, ingegnere dell’Università di Trento, con un intervento su prestazioni e sostenibilità dei materiali isolanti;
- Cristiano Vassanelli, ingegnere e consulente, che parlerà di progettazione orientata alla manutenibilità e alla riduzione dei costi.
Formazione, networking e opportunità per tutta la filiera edilizia
La convention offrirà anche un’area expo con i partner tecnici della filiera, aperta dalle 14.00, mentre il convegno si terrà dalle 15.00 alle 18.00, seguito da un momento conviviale di networking con musica e degustazioni.
Un’occasione unica per creare connessioni tra imprese, progettisti, amministratori, property manager, agenti immobiliari e istituzioni locali.
L’evento è gratuito e riconosce 3 crediti formativi professionali (Cfp) per Architetti, Ingegneri, Geometri, Periti Industriali e Amministratori di condominio, secondo le modalità indicate dagli ordini e collegi professionali aderenti.



