Gli isolanti Made of Neopor di Basf sono stati utilizzati nella costruzione degli edifici BuildTog (Building Together), un piano che promuove a livello europeo la progettazione e la realizzazione di una nuova generazione di edifici residenziali, che raggiungono le migliori prestazioni energetiche attraverso l’impiego di materiali da costruzione con il migliore rapporto costo/efficienza.
BuildTog è stato pensato da Eurhonet, una rete di 25 società immobiliari di tutta Europa, tra cui le italiane Atc Torino, Aler Brescia, Iacp Bari, Ipes Bolzano, Arte Genova, Ater Treviso, dall’architetto francese Nicolas Michelin e da Wohnen + Bauen, società di Basf operante nel settore dell’edilizia residenziale.
Dopo l’attuazione del progetto a Darmstadt, in Germania, il progetto si svilupperà prossimamente in Francia, Svezia e Paesi Bassi. Il piano studiato per Darmstadt ha previsto la realizzazione di 37 appartamenti, disposti su quattro piani, e di un attico, per un totale di 3.600 mq di superficie abitabile. L’involucro edilizio ha una trasmittanza media complessiva di 0,26 W/mqK e le chiusure opache una trasmittanza di 0,12 W/mqK ottenuta con l’impiego di isolanti Made of Neopor dello spessore di 26 cm.
Stefan Reuther | Architetto responsabile delle attività progettuali di Drei, Mühltal
«Il maggiore potere isolante e il ridotto spessore delle lastre isolanti in Neopor aprono nuove possibilità architettoniche. Neopor consente di fare passi da gigante nella giusta direzione, poiché aumenta l’efficienza energetica, pur restando un materiale semplice e pratico da utilizzare».
Isolamento. Neopor >> ha permesso di isolare con un unico materiale tutte le zone critiche degli edifici, mantenendo prestazioni isolanti superiori grazie alle particelle di grafite contenute nella materia prima, che assorbono e riflettono gli infrarossi, rendendo la capacità isolante superiore del 20% rispetto alle prestazioni del tradizionale Eps.
Qualità di vita. Il comfort all’interno delle abitazioni dipende sostanzialmente da due fattori: la temperatura dell’aria esterna e la temperatura superficiale interna delle pareti dell’edificio. L’isolamento a cappotto aumenta la temperatura superficiale interna delle pareti e crea un piacevole comfort interno, senza ulteriore necessità di aumentare il riscaldamento.