Pavimentazioni

Calcestruzzo drenante

Condividi

Da test comparativi effettuati presso il Politecnico di Milano – laboratorio Diiar (Dipartimento d’ingegneria idraulica, ambientale, infrastrutture viarie, rilevamento) – i.idro Drain, prodotto da Italcementi di (Bergamo) risulta avere altissime capacità drenanti, uguali o superiori ai normali materiali naturali sciolti (sabbia, argilla e limo) e a una tradizionale pavimentazione in asfalto drenante.

La capacità drenante di i.idro Drain varia in funzione della granulometria usata per la sua composizione. La creazione di vuoti, che possono variare dal 15% fino al 25%, garantisce drenaggi da 200 litri/metro quadrato/minuto fino a oltre 1000 litri/ metro quadrato/minuto.

A differenza delle pavimentazioni in asfalto drenante, non contiene olii e altri agenti inquinanti che rischierebbero di essere trascinati dalla pioggia verso torrenti, fiumi e mari. La colorazione chiara (grazie all’effetto albedo, cioè il potere riflettente di una superficie) e la circolazione dell’aria garantita da i.idro Drain consentono una riduzione del calore in superficie fino a 30°C rispetto a una pavimentazione in asfalto, offrendo un maggior benessere urbano. Rispetto a una pavimentazione in asfalto, i.idro Drain resiste al fuoco ed è particolarmente adatto alle zone a rischio d’incendio.

La circolazione, sia dei pedoni sia dei veicoli, è più sicura perché favorisce il deflusso dell’acqua piovana, rimane asciutto, riduce il ruscellamento, il rischio di aquaplaning e di pattinamento su ghiaccio. Permette la riduzione dei costi legati al trattamento delle acque meteoriche, alla manutenzione delle fognature e delle superfici. Mantenendo inalterate nel tempo le proprie caratteristiche estetiche e fisico-chimiche, elimina problemi come l’affossamento di cavalletti, ormaie degli pneumatici e buche da scorrimento.

a cura di Iris Girona

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.