Capitane Coraggiose 2025 | Donne per le Donne: l’edilizia esempio virtuoso

Condividi

 A capo di Ance (Associazione nazionale costruttori edili) c’è una donna, Federica Brancaccio; la presidente di Federcostruzioni è Paola Marone; Regina De Albertis è la presidente di Assimpredil Ance; la presidente di Formedil è Elena Lovera; Angelica Krystel Donati è la presidente di Ance Giovani; Maria Alfieri è la prima donna eletta nel Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati: basterebbe questo elenco per sottolineare quanto l’edilizia oggi sia più “rosa” e quanto questa componente femminile che sta emergendo porti con sé anche una rinnovata sensibilità verso inclusività, diversità e welfare in chiave femminile.

Un’edilizia che parla un po’ più al femminile (le donne rappresentano circa il 12% della forza lavoro di tutta la filiera, 7% se guardiamo alle costruzioni in senso stretto, dati Federcostruzioni) e che pian piano si è conquistata spazi in un settore che per molto tempo ha visto un forte radicamento di vecchi stereotipi e pregiudizi.

Sfide e barriere, in edilizia, sono state superate dalle donne grazie alla loro resilienza, alle loro capacità di multitasking e mediazione, a quel senso di empatia tutta femminile, alla creatività e all’attenzione alla sostenibilità.

Lungi dal chiamarla “sorellanza”, quella che accumuna le donne in edilizia – dalla produzione di materiali alla progettazione e fino al commercio e distribuzione – è una condivisa consapevolezza di dover, forse, dimostrare doppiamente la propria competenza e dover “spingere” un’evoluzione culturale del settore in termini di pari opportunità.

Per questo vogliamo raccontare i punti di vista di alcune donne dell’edilizia, equilibriste a loro volta nel work-life balance, che si impegnano ogni giorno per sostenere altre donne. Empowerment femminile, quindi, ma anche cultura inclusiva per un’edilizia, un’occupazione e un’economia più “rosa”. Donne che edificano non solo il nostro patrimonio immobiliare ma anche la nostra società investendo sul talento femminile e sul riconoscimento di opportunità economiche e sociali volte a proteggere il ruolo di “creatrici”, “costruttrici” e anche “procreatrici”.

Visioni, buone pratiche e iniziative che valorizzano il potenziale femminile per riempire quel gap di genere con nuove prospettive.

Ecco le testimonianze di alcune Capitane Coraggiose

Il punto di vista e le iniziative delle protagoniste dell’edilizia per promuovere le donne nel mondo del lavoro e nella società. Tra nuove e vecchie criticità dell’occupazione e dell’imprenditoria femminile, la visione di alcune Capitane Coraggiose.

Capitane Coraggiose 2025 | Angelica Kristle Donati

Capitane Coraggiose 2025 | Cecilia Hugony

Capitane Coraggiose 2025 | Silvia Ricci

Capitane Coraggiose 2025 | Lucia Faresin

Capitane Coraggiose 2025 | Doriana Scipione

Capitane Coraggiose 2025 | Carla Pencelli

Capitane Coraggiose 2025 | Chiara Freri

Capitane Coraggiose 2025 | Carmela, Angela e Francesca De Masi

Capitane Coraggiose 2025 | Caterina Nessi

Leggi anche

Capitane coraggiose 2025 | Nessuna quota rosa, ma inclusività e welfare

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Fiora. I radiatori che arredano

Nel mondo del design contemporaneo, il bagno evolve diventando uno spazio da vivere, progettare, raccontare. In questa visione si inserisce l’offerta di radiatori Fiora che si distinguono per design, performance e personalizzazione totale