Cappotto in laterizio

Condividi
Porotherm Revolution ha buone proprietà coibenti grazie alla perlite o della lana di roccia inseriti al suo interno (foto Wienerberger)
Porotherm Revolution ha buone proprietà coibenti grazie alla perlite o della lana di roccia inseriti al suo interno (foto Wienerberger)

Se la tendenza normativa europea, e dunque nazionale, è quella di puntare sempre di più sulla progettazione di edifici a Energia Zero, la ricerca Wienerberger va proprio in questa direzione: l’azienda ha sviluppato una novità per il settore della ristrutturazione, il cappotto in laterizio Porotherm Revolution. La nuova tramezza rettificata è nata per migliorare le performance dell’edificio e garantire un elevato comfort abitativo. Al contempo, la soluzione Bio Plan Etics, interamente ideata dal reparto ricerca e sviluppo della filiale italiana, risponde alle esigenze di un mercato attento alla sostenibilità ambientale.

Il sistema di isolamento Porotherm Revolution assicura ottimi vantaggi in termini di velocità, qualità e precisione in fase di posa (foto Wienerberger)
Il sistema di isolamento Porotherm Revolution assicura buoni vantaggi in termini di velocità, qualità e precisione in fase di posa (foto Wienerberger)

Porotherm Revolution possiede un’anima in perlite o lana di roccia, ed è stata sviluppata specificamente per gli interventi di riqualificazione energetica.
Con il cappotto in laterizio Porotherm Revolution, infatti, il comfort interno è garantito dalla traspirabilità del laterizio, sia abbinato alla perlite che alla lana di roccia.
La gamma Porotherm Revolution è destinata al mercato delle ristrutturazioni e costituisce la soluzione ideale nel caso di edifici che presentano facciate di rilevanza storica e architettonica sottoposte a vincolo, in quanto permette di intervenire sulle pareti interne preservando l’estetica delle facciate.
Porotherm Bio Plan Etics per i sistemi a cappotto è un laterizio portante rettificato a incastro, biocompatibile, prodotto con impasti di argille naturali, che si distingue per la sua particolare conformazione che lo rende il supporto ideale per l’applicazione dei sistemi a cappotto. Ciò che lo rende unico è l’ottima planarità della faccia su cui viene posato il cappotto, consentendo un veloce montaggio e riducendo il rischio di errori nella posa del cappotto dovuti all’irregolarità del supporto. Porotherm Bio Plan Etics consente un risparmio sui costi di applicazione e il miglioramento delle prestazioni energetiche degli edifici.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

marvel t

Atlas Concorde. Il nuovo linguaggio del travertino

Marvel T è la nuova collezione Atlas Concorde effetto travertino nata dalla collaborazione con Hba. Un progetto che reinterpreta la tradizione italiana in chiave contemporanea, tra superfici 3D e matericità senza tempo.

Rockwool. Lana di roccia per l’efficientamento dell’Hub

Pannelli in lana di roccia Rockwool Hardrock 1000 scelti per la riqualificazione energetica del Piacenza Logistics Hub. L’intervento prevede una copertura di 63.000 mq, garantendo sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità.