Riqualificazione energetica | Gruppo Cromology Italia

Cappotto su cappotto: il sistema Vieroclima2

Condividi
Il sistema è stato predisposto per la necessità di migliorare l’isolamento della facciata. Per saperne di più sul sistema e sul metodo applicativo Viero ha organizzato per il 23 settembre prossimo un webinar dedicato agli operatori di cantiere.

Il panorama edilizio italiano è caratterizzato da un patrimonio immobiliare obsoleto e anche gli edifici recenti risultano scarsamente isolati nonostante le certificazioni di consumo in classi di massima efficienza

Diego Marcucci | Marketing manager Viero
Diego Marcucci | Marketing manager Viero

Diego Marcucci | Marketing manager Viero
«La cultura relativa all’efficienza energetica e al sistema a cappotto si sta lentamente diffondendo, ma sono moltissimi ancora in Italia gli edifici non isolati. Se pensiamo che di questi il 55% è stato realizzato prima del 1971 e l’80% prima del 1991, è chiaro che questi edifici non sono isolati o lo sono scarsamente e quindi, oltre ad essere poco confortevoli, sono responsabili di elevati consumi energetici. In Italia, negli anni ’70 -’80 venivano realizzati cappotti dallo spessore di 2/3 cm, nel periodo anni ’90 – 2000 i cappotti erano di 5/6 cm. La media attuale di spessore è di 10/12 cm, mentre la nuova normativa relativa agli edifici a energia quasi zero porterà a spessori di isolante di 20/25 cm.  Rilevazioni costanti compiute da associazioni super partes, però, dimostrano che in Italia anche edifici recenti o certificati con classe di consumo ad alte prestazioni (A e B) in realtà sono poco isolati e consumano molto di più di quanto previsto dai calcoli progettuali. Le cause sono da ricercarsi in una progettazione e posa non adeguate.
Il ‘cappotto su cappotto’ rappresenta in questi casi la soluzione ideale per migliorare le prestazioni e adeguare gli edifici alle nuove richieste normative».

vieroclima2Sistema Vieroclima2. Una soluzione a questa situazione ci viene da Viero società del Gruppo Cromology Italia che propone una vasta gamma di soluzioni per la facciata (quali finiture, deumidificazione, malte e rasanti a calce, prodotti speciali), attraverso il sistema a cappotto Vieroclima2: con questo utilizzo è possibile isolare una facciata già isolata, senza rimuovere l’isolamento esistente.

Questo tipo di isolamento viene comunemente definito cappotto su cappotto o raddoppio del cappotto.

Questo sistema è stato appositamente studiato per tutti i casi in cui si presenta l’esigenza di migliorare e rafforzare l’isolamento della facciata ed è in particolare indicato per risolvere le seguenti problematiche:

  • livello di isolamento non conforme alle attuali normative o alle proprie esigenze di comfort e risparmio energetico
  • imperfezioni estetiche come microlesioni o rappezzi
  • elevate perdite di calore a causa di ponti termici lineari e/o puntiformi
  • necessità di ristrutturazione parziale o totale dell’edificio
  • necessità di riparazioni della facciata su larga scala, ad esempio in presenza di crepe e sfaldamenti o casi di vandalismo
  • esigenze di maggiore protezione al fuoco
  • esigenze di maggiore isolamento acustico
  • esigenza di maggiore resistenza agli urti con l’adozione di idonee rasature

vieroclima 2Raddoppio del cappotto. Il cappotto su cappotto può essere applicato nelle seguenti casistiche:

  • sistemi a cappotto con la superficie stabile, compatta e senza distacchi
  • sistemi composti da lastre di eps e lana minerale aderenti alla parete, correttamente incollati e tassellati, pannelli di fibra di legno intonacati
  • sistemi che non presentano danni da umidità accidentale
  • sistemi che non presentano evidenti fessurazioni o lesioni importanti

Attenzione a… Prima di procedere all’applicazione di un ‘cappotto su cappotto’ è necessario effettuare delle verifiche quali la valutazione complessiva della stabilità superficiale del sistema, l’analisi degli strati tramite «finestre di valutazione» di 0,5 mq in 5 punti rappresentativi, la determinazione del peso, natura e fissaggio del vecchio isolamento, la valutazione delle scossaline, raccordi non a tenuta, tubazioni esistenti. Per queste verifiche Viero mette a disposizione un servizio di consulenza che può essere richiesto compilando il modulo online.

Formazione. Inoltre Viero ha organizzato per il 23 settembre prossimo un webinar gratuito su questo argomento, dedicato a progettisti, imprese e applicatori specializzati, che potrà essere seguito online. I partecipanti riceveranno un certificato Viero di partecipazione.
Per l’iscrizione clicca qui

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Hyundai. Una nuova pala gommata per Apicella

Apicella raggiunge prestazioni ai massimi livelli nelle operazioni come spianamento del terreno, movimentazione e carico dei materiali grazie alla pala gommata Hyundai HL955A