Produzione | Carrier

Carrier punta alla neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2030

Condividi
L’azienda ha stabilito i propri ambiziosi obiettivi di sostenibilità per il 2030 che vedono innanzitutto la volontà di ridurre le emissioni di anidride carbonica di tutte le attività e dei propri clienti. Per supportare l’iniziativa è stato previsto un investimento di oltre 2 miliardi di dollari in soluzioni salutari, sicure e sostenibili per gli edifici e la catena del freddo.

Carrier Global Corporation, diventata una società indipendente ad aprile, ha annunciato di recente la prima serie di obiettivi Esg (Ambientali, Sociali e di Governance). Basandosi sulla visione aziendale di creare soluzioni importanti per le persone e il nostro pianeta, Carrier punta a raggiungere la neutralità delle emissioni di carbonio in tutte le sue attività entro il 2030.

L’azienda mira anche a ridurre le emissioni di anidride carbonica dei propri clienti di oltre una gigatonnellata, supportata da un investimento pianificato di oltre 2 miliardi di dollari nei prossimi 10 anni per lo sviluppo di soluzioni più sane, più sicure e più sostenibili per l’edilizia e la catena del freddo.

Gli obiettivi Esg per il 2030 includono una trasformazione delle attività dell’azienda in modo che siano a emissioni zero, mantenendo al contempo metriche di sicurezza di alto livello e integrando i principali principi di progettazione sostenibile, dalla produzione fino alla fine del ciclo di vita dei prodotti. Gli obiettivi aggiuntivi includono:

  • Raggiungere l’obiettivo della neutralità carbonica in termini di emissioni e consumo di acqua, e di conferimento zero di rifiuti in discarica nei nostri siti di produzione.
  • Definire e applicare un programma responsabile per i processi di approvvigionamento e valutare i principali fornitori in base ai criteri del programma.
  • Raggiungere la parità di genere nei ruoli direzionali di alto livello e una forza lavoro diversificata che rappresenti le diverse comunità in cui vivono e lavorano i dipendenti di Carrier.
  • Avere un impatto positivo sulle nostre comunità consentendo l’accesso ad ambienti interni salutari e sicuri, riducendo la carenza e lo spreco di cibo e offrendo volontariamente il nostro tempo e il nostro talento.
  • Investire in programmi didattici Stem che promuovano la diversità e l’inclusione, la sostenibilità attraverso l’istruzione, le partnerships e i programmi di resilienza climatica.

La nuova strategia e gli obiettivi Esg di Carrier si basano sulle prestazioni dell’azienda delineate nel rapporto Esg 2020, pubblicato a luglio. Il rapporto descrive in dettaglio i risultati Esg di Carrier ottenuti nel 2019 rispetto agli obiettivi del 2020 e serve da riferimento per molti degli obiettivi Esg da raggiungere entro il 2030.

Dave Gitlin | Presidente e Ceo Carrier.

Dave Gitlin | Presidente e Ceo Carrier

«In Carrier stiamo utilizzando le nostre tecnologie più innovative per contrastare il cambiamento climatico, tramite nuove offerte di prodotti ad alta efficienza energetica e la riduzione delle emissioni di carbonio in tutte le nostre attività. I nostri obiettivi per il 2030 porteranno la nostra azienda a essere un catalizzatore positivo per il cambiamento sociale nelle nostre aree di competenza, che includono edifici più salutari e la catena del freddo, nonché nelle comunità in cui operiamo, in tutto il mondo». (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Saint-Gobain ha acquisito Isoltech

Saint-Gobain rafforza il suo portafoglio di prodotti chimici per l’edilizia con l’acquisizione di Isoltech, produttore di calcestruzzo cellulare

viega

Viega. Il bagno senza barriere

Viega crea il bagno accessibile con sistemi modulari regolabili, scarichi a filo pavimento e soluzioni per il comfort inclusivo e sostenibile.