Istituto nazionale di urbanistica | Commissione ‘Governance e diritti dei cittadini’

Carta della Partecipazione: l’8 luglio all’Aquila un laboratorio fa il punto della situazione

Condividi
Attraverso la crescente diffusione che è arrivata a coinvolgere anche comuni di rilievo la Carta della Partecipazione è ormai un documento di riferimento per le amministrazioni e per il mondo delle associazioni, in grado di fornire ancoraggi di metodo solidi che aiutino a scongiurare i rischi di propaganda e superficialità nella costruzione dei percorsi partecipativi.

cartapartecipazioneAlla ‘Carta della Partecipazione’ aderiscono anche i comuni dell’Aquila, di Milano (nell’ambito della elaborazione delle linee guida per la sperimentazione di percorsi partecipati), di Firenze e di Matera, questa ultima capitale della cultura 2019. Il prossimo 8 luglio, tra gli eventi e gli incontri del ‘Festival della Partecipazione‘, organizzato all’Aquila tra gli altri da Cittadinanzattiva, si svolgerà un laboratorio animato dalla Commissione ‘Governance e diritti dei cittadini’ dell’Istituto nazionale di urbanistica che vedrà il contributo di numerose associazioni e organizzazioni per fare il punto del percorso di diffusione e  approfondire i contenuti della Carta.

loghi25 adesioni al decalogo. E’ passato un anno e mezzo da quando, nel dicembre 2014, l’Istituto Nazionale di Urbanistica ha promosso in collaborazione con l’Associazione italiana per la partecipazione pubblica (Aip2 Italia), l’International association of facilitators (Iaf), Cittadinanzattiva, Italia nostra e Città civili-Onlus, il decalogo di criteri e principi che mira a facilitare e a rendere effettiva la partecipazione dei cittadini alle decisioni. Le amministrazioni, le organizzazioni e le associazioni che l’hanno adottata si sono impegnate ad applicarla e a diffonderla. A oggi se ne contano 25: sono 17 le amministrazioni locali e 8 le realtà associative dislocate in quasi tutte le regioni italiane.

Per scaricare la Carta della Partecipazione clicca qui 

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.