Professioni | Casa.it

Carriera femminile nel Real Estate: l’indagine di Casa.it

Condividi
Un settore percepito ancora troppo maschile e tecnico ma che, invece, offre opportunità di sviluppo dell’imprenditoria femminile. È questo quanto emerso dall’indagine realizzata da Casa.it con l’obiettivo di fotografare la situazione attuale delle professioniste che lavorano nel Real Estate. Maggiore capacità organizzativa e di relazione, predisposizione alla collaborazione, tenacia e sintonia con i clienti sono i punti di forza che differenzierebbero il lavoro delle lavoratrici donne dai colleghi uomini.

Casa.it ha pubblicato i risultati di un’indagine sulle donne che lavorano nel Real Estate, condotta raccogliendo i pareri e le risposte delle professioniste del settore. Un ambito ancora ritenuto prettamente maschile ma che offre ampie opportunità di crescita alle donne: l’80% delle rispondenti è infatti titolare di un’agenzia e oltre il 49% è una professionista immobiliare da oltre 10 anni.

Per le rispondenti, le cause dietro alla scarsa presenza femminile sono: la percezione del settore immobiliare come “maschile” – appunto – e “tecnico” (35,3%), la paura di non riuscire a bilanciare vita professionale e vita privata (26,9%) e in terza posizione il permanere, ancora oggi, di pregiudizi nei confronti delle donne che svolgono questa professione (18,4%).

Secondo le intervistate, è fondamentale l’opera di sensibilizzazione generale allo scopo di affidare più ruoli manageriali alle donne (41,5%), sviluppare più tecnologie che aiutino a bilanciare lavoro e tempo libero (30%) e supportare le donne con la creazione di fondi e finanziamenti dedicati (16,9%).

Anche la solidarietà tra donne gioca un ruolo fondamentale nell’attrazione di figure femminili nel settore: la creazione di reti di supporto tra professioniste per condividere best practice e conoscenze è stata indicata come fondamentale dal’11,5% delle intervistate.

Secondo il 61,5% delle intervistate, il fattore chiave del successo femminile nel real estate è una migliore capacità di relazione ed empatia delle donne rispetto ai colleghi maschi. A seguire, altri fattori importanti sono le migliori capacità organizzative (21,5%) e negoziali (10,7%) e una maggiore apertura a stringere collaborazioni e lavorare insieme a colleghi di altre agenzie (6%).

Il 44,6% delle intervistate afferma di aver scelto il mercato immobiliare per passione, il 24,6% perché attirata dall’idea di impiego come libera professionista e il 16% per contatti familiari o conoscenti.

La partecipazione attiva a corsi di formazione messi a disposizione da privati, associazioni o dagli stessi portali di ricerca immobiliare è stato indicato come fattore fondamentale per lo sviluppo della professionalità dalla maggior parte delle intervistate da Casa.it (80,7%), seguito dalla disponibilità di una rete di professionisti a cui affidarsi, tra cui commercialisti, avvocati, notai (83%), l’utilizzo di nuove tecnologie e la digitalizzazione a disposizione del settore (83,8%). Ultimo, ma pur sempre rilevante, il supporto e la collaborazione con i portali immobiliari per promuovere gli annunci (79,2%).

Infine, una maggiore capacità di cogliere le esigenze del cliente (29,2%), la capacità di sfruttare l’empatia per entrare in sintonia con il cliente (25,3%), una maggiore pazienza (13%), tenacia (13%) e organizzazione (10%) sono tra le caratteristiche che secondo le intervistate, sono più apprezzate dai colleghi. (vb)

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.