Casaoikos. Cohousing vs Social Housing: nuove opportunità per il mercato immobiliare

Condividi
(foto Studio De Ferrari Architetti)

Il cohousing, cioè la condivisione di spazi abitatiti, e il social housing, ovvero l’abitare sociale in immobili edilizi realizzati per coloro che non hanno le possibilità di acquistare o affittare un appartamento a prezzo di mercato, sono modalità abitative che hanno iniziato a diffondersi anche nel nostro paese e costituiscono oggi nuove opportunità per il mercato edilizio e immobiliare.
Per questo, Casaoikos ha organizzato, per il 15 novembre, presso l’Atrium di via Sestriere a None (To), un incontro dal titolo “Cohousing vs Social Housing: nuove opportunità per il mercato immobiliare”.

(foto Studio De Ferrari Architetti)

All’incontro, intervengono Marco Bolis, responsabile sviluppo Newcoh (società che fa parte di un network formato anche da Cohousing Partnership e Cohousing.it, la community italiana di chi abita o vuole abitare in residenze collaborative, con servizi condivisi) e i progettisti dello Studio De Ferrari Architetti che ha firmato il recente intervento nel capoluogo piemontese, che comprende anche 24 alloggi di social housing e spazi comuni articolati intorno alla corte interna coperta.
A fare da legante tra i due interventi, Alessandro Colciago, direttore generale di Harley & Dikkinson, arranger finanziario da sempre attore fondamentale della sostenibilità economica di operazioni immobiliari.
L’incontro dà diritto a 4 crediti formativi agli architetti.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.