Ministeri Beni Culturali – Infrastrutture | Agenzia del Demanio-Anas

Case cantoniere: piano di valorizzazione e riutilizzo a scopo turistico-culturale

Condividi
L’accordo definirà le linee guida per l’attuazione di un progetto pilota che dovrà essere pronto entro il 30 giugno prossimo.

casa-cantonieraIl Protocollo d’intesa siglato dal ministro delle Infrastrutture Graziano Del Rio, dal ministro dei Beni culturali Dario Franceschini, dal presidente Anas Gianni Vittorio Armani e dal direttore dell’Agenzia del demanio Roberto Reggi ha come scopo la riqualificazione e il nuovo utilizzo di beni pubblici: e questo a partire dalle case cantoniere dell’Anas, il tutto a supporto di nuovi programmi e piani di valorizzazione turistico-culturali del territorio nazionale e al servizio della clientela stradale.
Si tratta di immobili per lo più di particolare interesse presenti nei pressi di specifiche reti e circuiti turistici tra cui il tracciato dell’Appia antica e la via Francigena. Tra gli itinerari considerati spicca il circuito del Barocco sul territorio siciliano, le ciclovie Venezia-Torino e Verona-Firenze, il cammino di San Francesco (Assisi).
Via_appia-Il progetto pilota sarà pronto entro il prossimo 30 giugno a cui seguiranno i bandi. Verranno definite le linee guida del progetto che partirà dalle potenzialità di una prima tranche di 30 case cantoniere su tutto il territorio nazionale, progetto che sarà integrato da ulteriori beni pubblici dismessi. Da qui a giugno verranno definiti i piani di utilizzo relativi ad accoglienza, ristorazione, aspetti culturali. Ricordiamo che su tutto il territorio nazionale l’Anas possiede 1.244 case cantoniere.

Edicola web

Ti potrebbero interessare

Sigma Coatings. Il Colore dell’Anno 2026 si ispira alla natura

Un colore che unisce natura e design contemporaneo. Il Colore dell’Anno 2026 presentato da Sigma Coatings è il Secret Safari che celebra equilibrio, autenticità e connessione con la natura, offrendo infinite possibilità progettuali per architetti e designer.

Rete Irene. Stati Generali del Rinnovamento Energetico 2025

Si è svolta a Base Milano la seconda edizione degli Stati Generali del Rinnovamento Energetico promossa da Rete Irene, il network di imprese specializzate nella riqualificazione energetica. Presentati dati, progetti e soluzioni per accelerare la transizione energetica in Italia.