
Stabilizzazione dei terreni di fondazione
Il condominio ubicato a Roma, in via L. di Monreale, costruito nel 1930, ha una struttura in muratura portante con
Home » Case History » Pagina 231
Il condominio ubicato a Roma, in via L. di Monreale, costruito nel 1930, ha una struttura in muratura portante con
Arch. Enrico Ottolini | Progettista «La progettazione di un’architettura funeraria è un’occasione che permette all’architetto di esprimere in maniera completa
A quasi un anno dal sisma che ha colpito il Centro Italia e con la terra che continua a tremare
Nei casi in cui sia necessario ricavare geometrie complesse all’interno dei getti in calcestruzzo che compongono le strutture orizzontali e
Diego Marcucci | Marketing manager Settef «L’intervento di ristrutturazione e riqualificazione energetica della scuola elementare di Povoletto (Ud), avviene in
Il castello di Augustusburg, situato a Brühl (nella regione della Renania settentrionale – Vestfalia) fa parte del patrimonio mondiale dell’umanità
Il complesso architettonico costruito all’inizio del ‘900 a Padova come struttura funzionale adibita a mattatoio, fu progettato dall’ing. Alessandro Peretti
Marzio Piaser | Progettista «L’edificio corrisponde per tipologia all’abitazione colonica ed è composta da un impianto ad ‘L’ con le
Preservare la storicità e il valore architettonico di una basilica romanica grazie alla tecnologia delle coperture ventilate con il sistema
Presentata a Casale sul Sile, in provincia di Treviso, la nuova abitazione «Casa Smart Plus» by Edilvi costruita con il