
Aco. A CityLife tra le archistar
Un nuovo modello di vivibilità per abitare, lavorare e godersi il tempo libero: CityLife è il progetto di riqualificazione dello
Home » Case History » Pagina 262

Un nuovo modello di vivibilità per abitare, lavorare e godersi il tempo libero: CityLife è il progetto di riqualificazione dello

I lavori eseguiti alla chiesa Confraternita della Misericordia di Torino hanno riguardato le opere di restauro degli apparati decorativi sulle

Architettura, design, ingegneria. Tre discipline, tre mondi che si’incontrano molto spesso, ma che con molta meno frequenza ammettono la loro

Il bando approvato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri attua quanto previsto dal ‘Programma straordinario di intervento per

Palazzo Ricordi a Milano fu edificato sul finire del 1800 sull’area acquistata dall’Opera Pia Ospedale Borella; per il suo allineamento

L’Istituto Tecnico Industriale Levi di Mirano, in collaborazione con la Provincia di Venezia e lo studio professionale Divisione Energia (Aequa

L’area oggetto d’intervento si colloca in un margine territoriale di particolare rilievo, nella frazione di San Vito di Altivole (Treviso):

A Clusone, in provincia di Bergamo, è in costruzione su un lotto privato un edificio multipiano a destinazione residenziale con

Nel 2004 il gruppo di progettisti guidato da Studiomas e Heinz Tesar vince il concorso internazionale per l’allestimento del Museo

La rigenerazione urbana in Italia sta diventando punto centrale di numerosi interventi da parte degli enti locali. Progetti su aree