
I complessi edilizi di Cascina Vione come riproposizione micro-urbanistica e ambientale della Bassa milanese
«Una delle specificità progettuali del recupero di Cascina Vione è consistita nella possibilità di rileggere e riorientare la prassi della
Home » Case History » Pagina 326
«Una delle specificità progettuali del recupero di Cascina Vione è consistita nella possibilità di rileggere e riorientare la prassi della
Il tema della rigenerazione urbana viene affrontato come riduzione della crescita delle città (tema già sviluppato in una precedente attività
Il convegno, in programma il 27 novembre dalle ore 14 presso la sala Esse di via del Ghirlandaio a Firenze,
Alcuni interventi su piccoli edifici, apparentemente di poco rilievo, in realtà possono sviluppare degli effetti positivi sulla ricucitura di territori
In coerenza col Piano d’azione per l’energia sostenibile (Paes), il nuovo Prg in approvazione a Trieste assume il contenimento del
A settembre dello scorso anno, congiuntamente all’anniversario dei 60 anni dalla fondazione, è stata inaugurata a Carugate (in provincia di
La nuova amministrazione comunale di Messina ha riavviato il confronto sulla situazione urbanistica della città con il documento «Ripensare Messina»,
È stato inaugurato a Panama il Biomuseo, sviluppato dagli scienziati dell’università locale e dallo Smithsonian Tropical Research Institute e inserito
Nel Jardin d’Acclimatation, situato nel Bois de Boulogne nel cuore di Parigi, il nuovo spazio per l’arte moderna progettato dall’architetto
Il nuovo edificio della fondazione Elisabeth and Helmut Uhl è stato completato a Laives, in provincia di Bolzano, a cinque