
Gibus. Comfort e design per un’architettura bioclimatica d’eccellenza
Segno di Gibus è la tenda a bracci che unisce design, tecnologia e sostenibilità, integrandosi nell’architettura bioclimatica.
Home » Case History » Pagina 4

Segno di Gibus è la tenda a bracci che unisce design, tecnologia e sostenibilità, integrandosi nell’architettura bioclimatica.

In una residenza privata belga il microcemento Microverlay di Isoplam riveste pavimenti e pareti di una stanza da bagno in un continuum materico

Un nuovo volto per la scienza del futuro, un progetto centrato sull’esperienza umana e sull’unicità. Il sistema di facciata dinamico, votato alla luce naturale del Noi Techpark D2 è firmato Pichler projects

In un appartamento ristrutturato a Salerno, i serramenti Futural Oc di Oknoplast diventano protagonisti di un progetto dallo stile grunge e rigore minimal.

Il know how e l’eccellenza di Primate per l’isolamento acustico scelti per Generavivo, progetto abitativo integrato che mira a trasformare gli spazi in luoghi di crescita condivisa, benessere e inclusione per tutti i suoi abitanti

Un’iniziativa pilota nell’ambito del progetto europeo Infinite ha visto come oggetto la riqualificazione di due edifici ERp a Greve in Chianti

Planit firma il progetto Colago al Lago di Garda, realizzando arredi su misura in DuPont Corian.

Nella ristrutturazione dell’ Hotel Calzaiuoli di Firenze, fondamentale la sostituzione dei serramenti da parte di Isolcasa

I Colori Boero utilizzati per la riqualificazione urbana e progetti di rilevanza culturale e sociale. A Catania il murales di Poki nel quartiere Librino
Eclisse Circular dà forma alla fluidità del progetto Beacon House, una ristrutturazione sostenibile ispirata all’architettura pubblica londinese.