
Isoplam. L’essenzialità dello stile industrial
Il concept progettuale per una residenza privata in provincia di Treviso è stato quello di riportare in auge un edificio
Home » Case History » Pagina 50

Il concept progettuale per una residenza privata in provincia di Treviso è stato quello di riportare in auge un edificio

Intervenire su un sito di grande pregio, dalla forte identità architettonica, coniugando il rispetto della sua rilevanza storica con l’implementazione

La ricerca di un luogo ameno, nel quale abitare in equilibrio con la natura, ha indotto i proprietari di un

Questo nuovo appartamento in centro a Milano è un attico di metratura generosa sviluppato su due piani collegati tra loro

Out è il cortile sociale costruito nell’ex mercato comunale di viale Monza 54 a Milano grazie al lavoro di rigenerazione urbana di Polimi – Off Campus Nolo, Fondazione Claudio De Albertis, Fondazione di Comunità Milano e Borio Mangiarotti. L’intervento ha così restituito al quartiere uno spazio per la condivisione e la cultura, che sarà animato da un nutrito palinsesto di attività. Oltre al cortile del mercato comunale di viale Monza, la Fondazione ha sostenuto la riqualificazione dello storico campetto da basket dei giardini di viale Stelvio e la realizzazione di Necesse, il murale dello street artist Smoe su una parete di 1300 mq antistante il parco pubblico di via Ludovico di Breme.

L’edificio nasce come villa privata nel 1500. Ha subito un primo restauro durante il 1800 arrivando poi, nel settembre del

La gamma Paris di Laterlite è un punto di riferimento nel mondo dei massetti premiscelati speciali per i sempre più

La volontà era di progettare una vera casa di campagna, ma allo stesso tempo attenta allo stile e moderna: per

L’isolamento acustico è un elemento essenziale nelle strutture destinate a ospitare spettacoli e manifestazioni. Per questo motivo, nel nuovo teatro della cittadina di Rho, alle porte di Milano, le pareti sono state realizzate con i Lecablocco Fonoisolante di Anpel. Grazie alle elevate caratteristiche di isolamento acustico, di resistenza meccanica e di salubrità, questi materiali hanno garantito la massima flessibilità e la migliore risposta acustica che la struttura teatrale polifunzionale richiedeva.

Palazzo Gioia è un nuovo complesso residenziale di Milano dove i grattacieli di vetro e acciaio stanno riscrivendo lo skyline