Case History

L’involucro sostenibile che rigenera l’edificio preesistente

L’intervento di riqualificazione di Superstudio Maxi ad opera di Cibin Studio7, autore del progetto esecutivo e responsabile dei lavori, insieme a Magnetti Building, oggi parte del Gruppo Grigolin, ha operato modifiche che riguardano essenzialmente il rinforzo delle strutture in acciaio esistenti e la loro messa in sicurezza, la creazione di nuove strutture, sempre in acciaio, per installare la nuova impiantistica in copertura senza togliere spazi all’interno dell’edificio, il rifacimento dell’involucro esterno e gli adeguamenti distributivi necessari.

Costruire in legno: villa montana per la famiglia contemporanea

La villa si trova in località Peziè a Cortina d’Ampezzo. Il progetto di demolizione e ricostruzione è dello studio Parisotto + Formenton Architetti. Struttura e solai sono stati realizzati con tecnologia X-Lam con l’uso di pannelli di 10 cm placcati esternamente con capotto e con rifodera interna in cartongesso per il passaggio dell’impiantistica. Attraverso un’operazione di sottrazione volumetrica è stato possibile inserire un ascensore che collega verticalmente tutti i piani.

Membrana sintetica in pvc per il tetto del Falkensteiner Family Resort Lido

Bmi Italia ha contribuito all’ambizioso restyling funzionale del tetto dell’hotel Falkensteiner Family Resort Lido fornendo 10.000 mq del prodotto Bmi Cosmofin GG Plus, una membrana sintetica in Pvc-P resistente alle basse temperature, all’esposizione ai raggi Uv/Ir, al passaggio di radici e ai microrganismi.

Edicola web