
Moscova 64: “Boutique Residential Building” a Milano
Nel cuore di una delle zone più vive e rappresentative di Milano, il progetto di L22 Urban & Building, business
Home » Case History » Pagina 53
Nel cuore di una delle zone più vive e rappresentative di Milano, il progetto di L22 Urban & Building, business
Prosupport Tube System, è il sistema di Progress Profiles che permette di creare pavimentazioni flottanti di altezza variabile, da 29 mm fino a 1 metro, in modo semplice e veloce, in combinazione con Prorail System, che garantisce la perfetta stabilità dei rivestimenti.
Le porte Equa Zero di FerreroLegno nelle finiture Bianco Optical e Nero Profondo inserite nell’intervento di ristrutturazione dei un appartamento di prestigio a Cuneo. Le porte, realizzate con vernici ad acqua, si abbinano perfettamente ai rivestimenti delle pareti interne, donando un tocco di eleganza e profondità agli ambienti.
Nei dintorni di Vipiteno, a pochi passi dall’Austria, verdi selve ombrose si estendono dai fondivalle fino alle bianche vette che
L’abitazione progettata dall’architetto Michele Morelli a Parma si distingue per la coesistenza di materiali diversi, dalla pietra al legno, dal
Laterlite con i prodotti Leca e Lecablocco ha contribuito alla realizzazione dell’imponente edificio di 16 piani sorto nell’Area Mind a Milano, che ospiterà il nuovo Irccs Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio. I prodotti a base di argilla espansa Leca sono stati utilizzati per i massetti e i sottofondi dei divisori orizzontali e i Lecablocco per la resistenza al fuoco.
In Baviera tra le vie del centro storico del paese di Garmisch-Partenkirchen, Rubner ha costruito su richiesta di un imprenditore del settore immobiliare, un edificio in legno. La bioarchitettura era l’unica scelta possibile per mantenere il rapporto in equilibrio con l’ambiente circostante. Costruite due case quasi gemelle, complementari.
In funzione già in questi giorni il sistema ingegneristico in acciaio e vetro Optiwhite di Pilkington per proteggere la Basilica di San Marco a Venezia dall’acqua alta. Il vetro offre straordinarie caratteristiche meccaniche, di filtro e trasparenza, che gli consentono di lasciare all’esterno le maree, preservando l’integrità di quanto vi è racchiuso.
L’estetica fortemente industrial della collezione Noord di Ceramiche Keope connota l’identità architettonica della villa Anna, immersa nella natura del siracusano. Le lastre chiare di Noord White, Grey e Taupe rivestono i pavimenti dell’area piscina, del solarium e dei vialetti che circondano la villa.
Il Grand Hotel Cervino è un albergo cinque stelle con una straordinaria continuità tra spazi esterni e spazi interni.