Case History

Boerotherm: sistema di isolamento a cappotto con lana di roccia

Per la riqualificazione termica di un edificio residenziale a Giulianova, applicato il sistema di isolamento a cappotto con lana di roccia Boerotherm, del gruppo Boero. Il sistema oltre a garantire un valido isolamento termico, è contraddistinto da elevate caratteristiche di fono assorbenza.

Facciate ventilate isolate con Isotec Parete

L’efficienza energetica dell’involucro è stato uno dei driver del progetto di questa villa di nuova costruzione. Il piano terra che ospita la zona giorno è stato isolato termicamente con un sistema a cappotto in lana minerale, mentre per il piano superiore è stata scelta la soluzione ventilata realizzata con il sistema composito Isotec Parete di Brianza Plastica. Il risultato finale è un’opera elegante, moderna, ricercata, confortevole e poco energivora, classificata in classe energetica A4

Insufflaggio per isolamento: che cos’è e come realizzarlo

In edilizia, il termine insufflaggio indica una tecnica di isolamento termo-acustico, applicabile a strutture cave come muri a cassa vuota (pareti con intercapedini interne) oppure sottotetti non abitabili. Tra i vantaggi dell’insufflaggio vi è certamente l’efficientamento energetico dell’abitazione, che determina anche una significativa riduzione dei consumi.

Edicola web