
Triflex. La riqualificazione del tetto della Royal Albert Hall di Londra
Triflex è stata selezionata come partner per il progetto di riqualificazione della copertura della Royal Albert Hall, la famosa sala da concerti di Londra.
Home » Case History » Pagina 60
Triflex è stata selezionata come partner per il progetto di riqualificazione della copertura della Royal Albert Hall, la famosa sala da concerti di Londra.
Per un intervento effettuato con Superbonus 110% nel condominio Sebastopoli 295 di Torino è stato utilizzato il massetto fibrorinforzato Super Sabbia e Cemento e altre soluzioni Gras Calce che, con il supporto dell’impastatrice Turbomalt, hanno garantito all’impresa una logistica di cantiere ottimale e un risparmio notevole dei tempi di cantiere.
Green Stone ha riqualificato, con un investimento di oltre 40 milioni di euro, Palazzo Raggi nel centro di Roma. Il progetto di restauro porta la firma degli studi di architettura Tamburini e dL Engineering, l’interior design è di Scandurra. Gli immobili a uso residenziale verranno venduti in esclusiva da Italy Sotheby’s International Realty.
Holzius ha realizzato ad Appiano una sopraelevazione in legno massello nel nome della “biologia edile”. Grazie agli incastri a coda di rondine, pareti e soffitto sono stati prodotti interamente in legno e poi intonacati naturalmente, utilizzando all’esterno intonaco di calce incolore e, all’interno, intonaco di argilla. Approccio “naturale” anche per tutti i dettagli costruttivi.
Il resort di lusso ‘Czarna Chata’ ovvero ‘Case nere’ è un complesso di 4 case vacanze di lusso dotate di
Nel corso della riqualificazione della Scuola Szent Gellért, a cura dello studio Arkad Terv – Csilla Kutlik, è stata posata la pavimentazione in gres porcellanato 20×20 cm della collezione Unicolore di Casalgrande Padana, nei colori giallo ocra, grigio cenere, grigio perla, rosso mattone e verde.
Torna a risplendere nello skyline di Milano la storica Torre Velasca che, dopo aver terminato il rifacimento delle facciate, prosegue
Boero restituisce cromia e bellezza ad uno degli edifici storici di riferimento di Spianata Castelletto a Genova. Per il recupero
A Manchester, il Gruppo italiano Focchi partecipa alla nascita di un nuovo complesso di co-living sostenibile per 2.224 posti letto
Ripristinata la copertura di Cantina la Bassa che ospita un’agrobirreria artigianale, in provincia di Brescia. Lo scivolamento dei coppi e delle lastre non garantiva più la sicurezza e la protezione da pioggia e vento. Installata la Linea Plus con Dentello Rosso di Industrie Cotto Possagno per le ottime prestazioni in termini di durabilità e resistenza.