
Geze. Il progetto di restauro di un hotel di lusso romano
L’hotel Sina Bernini Bristol di Roma è una realtà di lusso nella Capitale. L’hotel è stato recentemente oggetto di un’importante
Home » Case History » Pagina 61
L’hotel Sina Bernini Bristol di Roma è una realtà di lusso nella Capitale. L’hotel è stato recentemente oggetto di un’importante
A Sturla (Genova) il depuratore è diventato luogo simbolo per gli eventi sociali della città. La riqualificazione dell’area urbana è
Riqualificato il giardino pensile estensivo sulla copertura del depuratore Sturla a Genova. L’argilla espansa Leca e il substrato colturale leggero LecaGreen hanno consentito di riqualificare il giardino dando nuova vita a un’area pubblica completamente rinnovata, ora fruibile e attrattiva.
La Rotonda e la Fontana delle Ninfe tornano a essere uno spazio urbano di incontro e di socializzazione per i cittadini di Acqui Terme, grazie all’intervento di riqualificazione voluto dall’amministrazione comunale. Posata la pavimentazione drenante in graniglia per esterni Ipm GeoDrena e il nuovo sistema di protezione Ipm GeoDrena Wall.
Per il miglioramento antisismico e l’efficientamento energetico di un intervento con Superbonus 110 in un edificio anni Sessanta in Trentino è stato applicato un cappotto esterno con pannelli di lana di roccia Redart di Rockwool che ha contribuito al salto di 5 classi energetiche, da F a A1.
A Palermo, un appartamento all’undicesimo piano regala tanta luce naturale ad una giovane famiglia con tre figli che si è
Ad Alfedena è stata inaugurata una nuova scuola primaria, un progetto speciale che ha visto una partnership pubblico-privato. La municipalità
Le soluzioni acustiche di Primate sono state scelte per la realizzazione del secondo lotto delle Residenze Libeskind che vanno a
Le soluzioni d’impermeabilizzazione liquide a base di pmma per tetti Triflex sono state impiegate per la riqualificazione della storica Royal Albert Hall a Londra. I sistemi Triflex sono stati posati senza smantellare i supporti esistenti, calcolando anche costi certi per l’intervento.
La pietra sinterizzata Lapitec, frutto di una miscela di minerali 100% naturali, senza resine, inchiostri o derivati del petrolio e silicati free, impiegata per i rivestimenti interni della casa passiva realizzata nei boschi canadesi. Il progetto della casa Atelier C è realizzato da Nicholas Francoeur.