
Hdsurface. L’evoluzione dell’abitare
Unicità e sperimentazione guidano il lavoro dello studio Precht che con la nuova proposta Bert realizza una serie di case
Home » Case History » Pagina 63
Unicità e sperimentazione guidano il lavoro dello studio Precht che con la nuova proposta Bert realizza una serie di case
Tutte le soluzioni adottate nella riqualificazione Energiesprong del palazzo di cinque alloggi su due piani fuori terra situato a Corte Franca (Bs) dimostrano la fattibilità di alcuni importanti requisiti Energiesprong Italia.
L’approccio Energiesprong è stato menzionato come best practice internazionale nell’ultimo report Ipcc – Intergovernmental Panel on Climate Change e ha ricevuto il titolo di “Energy Innovation of the Year 2019”. Energiesprong in olandese significa “salto energetico” ed è considerato un modello innovativo per riqualificare il patrimonio immobiliare attraverso soluzioni tecniche ad elevata prefabbricazione.
I sistemi di isolamento termoriflettenti Actis hanno contribuito al miglioramento e alla riqualificazione energetica di un appartamento posto in un edificio storico nel cuore di Parma, intervento che anche grazie alle soluzioni Actis, ha potuto usufruire degli incentivi fiscali del Superbonus 110%.
I legni Alpi rivestono gli innovativi interni del nuovo spazio Wellio Duomo, recentemente aperto al pubblico nel cuore del centro
Lo Studio Bizzarro & Partners, insieme all’architetto Simone Savio, si è occupato della progettazione di Villa Fz. L’elegante villa di
Per la casa realizzata vicino a Vienna da Holzius, il protagonista indiscusso è il legno. Holzius con il supporto esecutivo di Holzbau Sixt su progetto dell’architetto Christoph Kaspar ha costruito una casa dalle linee pulite ed essenziali, completamente ecologica e a basso impatto energetico, progettata per accogliere al suo interno la natura che le respira intorno.
A Surbo, un piccolo comune nel cuore del Salento, in un quartiere caratterizzato da carenze di servizi educativi, è stato
Casa Bl è un edificio residenziale immerso nelle coltivazioni di frutteti e incorniciato dalle colline del Cesenate. Il progetto, curato
Parte il grande progetto di rigenerazione urbana con Superbonus a Sesto San Giovanni. Un progetto di riqualificazione sismica e di consolidamento strutturale da 20 milioni di euro avviato dal general contractor Crt Group con la società benefit bresciana DVArea. Sono tre gli edifici interessati.