
Cool roof e fotovoltaico per risparmiare e aumentare il comfort
Il cool roof rappresenta uno dei modi più rapidi e meno costosi attraverso cui si può ridurre l’impatto ambientale e
Home » Case History » Pagina 71

Il cool roof rappresenta uno dei modi più rapidi e meno costosi attraverso cui si può ridurre l’impatto ambientale e

Fabio Novembre firma il progetto architettonico dello showroom Natuzzi a Milano, richiamando le radici mediterranee che accomunano l’architetto e la

Il Radisson Collection Hotel Palazzo Nani ha riaperto le porte dopo l’importante progetto di interior design portato avanti dallo Studio Marco Piva, con la supervisione

Dal N-zeb all’H-zeb, da edifici a consumo zero a edifici a emissioni zero. La collaborazione tra Stress, distretto tecnologico per l’edilizia sostenibile, Università del Sannio e Solid Power spa, è sfociata nell’inaugurazione a Benevento del primo edificio a idrogeno, che rappresenta la prima sperimentazione dell’uso dell’idrogeno in ambito residenziale.

Aria Retreat & Spa è un nuovissimo cinque stelle lusso, sul versante italiano del Lago di Lugano, con un parco attrezzato

Il 2 luglio è stato inaugurato il primo tratto della linea 6 del Biciplan Cambio la pista ciclabile che collega Milano

Per rendere un’abitazione indipendente nella produzione di energia elettrica e di calore, la soluzione migliore è la combinazione tra una pompa di calore geotermica che lavori in parallelo con un impianto fotovoltaico. Questo il caso di una casa indipendente ad Ozzano Monferrato che ha sostituito il vecchio impianto con una pompa di calore Hoval UltraSource T comfort.

Un edificio storico in centro a Rovigo è stato protagonista di un progetto di riqualificazione architettonica. La ristrutturazione di una villa

Sostenibilità, ma anche comfort, esclusività e una vasta gamma di servizi: sono queste le parole chiave della nuova iniziativa immobiliare Progedil “Newdom”, per abitare a Roma. Il condominio, che riceverà una certificazione 7 stelle, ha forme architettoniche fluide e moderne ed è realizzato con soluzioni tecnologiche innovative.

Nel 1928 a Milano fu realizzato l’edificio destinato a essere headquarters della Società Elettrica Generale dell’Adamello, attiva in Valle Camonica