
Ideal Work. Tra minimalismo e japandi
Una villa elegante che richiama lo stile Japandi: qui l’arredamento richiama un minimalismo riscaldato, che trasmette sensazioni positive legate alla tranquillità
Home » Case History » Pagina 77

Una villa elegante che richiama lo stile Japandi: qui l’arredamento richiama un minimalismo riscaldato, che trasmette sensazioni positive legate alla tranquillità

Situata nel quartiere Vomero (Napoli), l’abitazione si sviluppa su un unico livello e adotta il colore come fil rouge per

Villa Mirabilis è un edificio in legno di 210 mq situato a Mirano, alle porte di Venezia, realizzato da Biocasanatura. Una realizzazione in cui sono state conciliate le due esigenze dei committenti, disporre di un’abitazione su due piani con tetto inclinato e di un secondo spazio disposto su un solo livello e con tetto piano. Tra i sistemi termoisolanti installati in Villa Mirabilis ci sono anche le termocasse per i serramenti, che aumentano le prestazioni termiche dell’involucro edilizio e prevengono i ponti termici.

Gli interni di un’abitazione nel cuore di Napoli sono stati curati dallo Studio Quattrocentogon, attraverso un sapiente utilizzo dello spazio

Il Castello di Marostica sorge sulle colline vicentine, nell’antico borgo, e ogni due anni diventa il palcoscenico d’eccellenza della rinomata

BMI Wierer ha contribuito al progetto di rifacimento del tetto di una residenza privata montana immersa nelle suggestive vallate vigezzine, nella

Xlam Dolomiti ha partecipato alla realizzazione di due hangar all’interno del Cantiere Rossini di Pesaro. Una sfida importante perché ha dovuto cimentarsi nella realizzazione di una struttura in legno lamellare impostata su un’intelaiatura curva. L’opera, innovativa dal punto di vista architettonico e progettuale, è la dimostrazione di come il legno possa vantare un vasto campo di applicazione.

Nella Valle Isarco, Rubner Haus ha realizzato un nuovo progetto di ampliamento di un edificio esistente, una villa privata di tre piani costruita nel 2008. Il progetto, che riprende le geometrie esistenti senza modificare l’assetto dell’edificio, ma inserendo elementi di novità come i rivestimenti esterni in legno e il tetto piano, è dell’arch. Stefano Peluso.

Nella fase di progettazione dei nuovi alloggi di edilizia popolare a Portici, Napoli, è emersa l’esigenza di isolare termicamente gli alloggi con l’obiettivo di ottenere edifici che rispondessero ai requisiti di legge sia per il raffrescamento estivo, sia per il riscaldamento invernale. Impiegata la soluzione Lecablocco Bioclima Zero per realizzare il tamponamento esterno degli edifici.

L’hotel Ca’ di Dio è stato inaugurato nell’autunno del 2021 lungo la Riva degli Schiavoni, nei pressi dell’Arsenale. Una struttura elegante e