
Pavimentazioni flottanti green nell’edificio Gioia22 a Milano
La torre Gioia22 fa parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia
Home » Case History » Pagina 81

La torre Gioia22 fa parte del piano di riqualificazione urbana per la creazione del nuovo Distretto Porta Nuova – Gioia

Una decina di imprese italiane si distinguono per l’impegno nel realizzare opere edilizie private sfidanti (in prevalenza grattacieli) nell’attuale difficile

Innovazione e sostenibilità. Queste le parole chiave che hanno guidato il cantiere di recupero e rigenerazione della Manifattura Tabacchi di Rovereto trasformandola in un incubatore di startup per l’edilizia ecosostenibile, le energie rinnovabili e tecnologie per l’ambiente. L’intervento di recupero della Manifattura Tabacchi, nel suo complesso, procede in due direzioni parallele e integrate: da un lato il recupero delle preesistenze storiche vincolate della Manifattura, dall’altro, la costruzione di nuovi volumi produttivi.

La Torre di Lodi è l’edificio per uffici Zucchetti di 14 piani che accoglie 400 persone contribuendo a migliorare notevolmente

Il nuovo Youmami Suite Hotel a Giulianova è un esempio di architettura razionalista mediterranea, in continuo dialogo con il paesaggio circostante. Grande attenzione è stata posta sulle performance dell’involucro, dalla muratura monostrato in laterizio, all’isolamento termico a cappotto in lana di roccia e alla facciata ventilata. Per gestire i 197 fori finestra sono stati scelti i monoblocchi termoisolanti Presystem di Alpac.

Il contatto con l’acqua rappresenta per molti materiali da costruzione una delle principali cause di degrado. In particolare, nel caso del balcone,

Il ristoratore Walid El Sheikh ha unito le forze con Moritz von Schrötter e Charles Bals- per dare vita al

Il Palazzo Nainer è la simbiosi tra design moderno e glamour, per dare vita a un luogo in cui armonizzare

Le soluzioni Hoval hanno contribuito a ottenere il fondo regionale per l’efficienza energetica con l’intervento di recupero e riqualificazione energetica della struttura sportiva di Roncadelle. Tutti i ventilconvettori sono stati sostituiti con altri dotati di sonda temperatura di bordo e valvola a 2 vie; il sistema di aerotermi è stato rimosso e sostituito da un set di 4 unità di ventilazione Hoval RoofVent con recuperatore di calore integrato.

Situata nella campagna veneziana, in pieno Graticolato Romano, l’abitazione – sottoposta a vincolo paesaggistico – è stata oggetto di un