
Milano: terminato il recupero del nuovo polo didattico della Cattolica
L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per ospitare il numero crescente di studenti, ha deciso di recuperare, con un importante intervento
Home » Case History » Pagina 84

L’Università Cattolica del Sacro Cuore, per ospitare il numero crescente di studenti, ha deciso di recuperare, con un importante intervento

Il Piano energetico nazionale integrato energia e clima (Pniec), che attua il regolamento Ue 2018/1999, traccia le linee d’intervento che

Il brand Falmec è partner dallo scorso anno dello showroom Pianca & Partners, realtà che “abbraccia” numerose eccellenze italiane del

Aperto il cantiere per la riqualificazione dell’ex Caserma Pilo di Genova. In questa prima fase di cantiere sono in corso attività di rimozione degli infissi interni, dei serramenti, delle persiane, dei controsoffitti e delle varie sovrastrutture. È stata contemporaneamente messa in sicurezza la ringhiera di copertura in attesa della completa sostituzione.

Il Vescovado di Mondovì si trova nel centro storico della cittadina, circondato da gioielli architettonici di epoca medievale. Il complesso

La tenuta di un edificio è determinata non solo dall’impermeabilizzazione della superficie, ma anche dalla corretta gestione dei collegamenti e

Situato a Roma, Palazzo Gambirasi è un edificio del 1659, oggi prevalentemente residenziale, con locali commerciali, garage e magazzini al piano terra. Sottoposto ai vincoli dei Beni Culturali, l’edificio è stato recentemente sottoposto a lavori di restauro delle facciate e di consolidamento strutturale con le soluzioni Leca-CentroStorico sviluppato da Laterlite.

Preservare l’integrità strutturale di ponti, viadotti e altre opere infrastrutturali è un ambito d’intervento complesso, sia per le importanti sollecitazioni

L’Uzbekistan, posto al centro della Grande Via della Seta, è lo stato più ricco di storia fra tutte le repubbliche

L’Aréna Business Campus di Budapest è caratterizzata da quattro edifici con giardino interno e un’area pedonale. All’attenzione per la riduzione dell’impatto