Digitalizzazione

Era ha reso disponibile la guida al Building Information Modelling per i noleggiatori

Offrendo il Bim le società di noleggio possono contribuire a migliorare la produttività di un cantiere confezionando l’offerta di macchine e attrezzature ottimale per ogni fase del processo di costruzione e mantenere la flotta in uno stato di continua efficienza operativa. Oltre a un’introduzione al Bim e a una spiegazione dei vantaggi per le società di noleggio e per i loro clienti, la guida fornisce anche casi di studio delle principali società di noleggio che dimostrano i diversi utilizzi della tecnologia.

Storie di digitalizzazione: il Bim di Obicua

Lo studio di architettura Obicua è improntato su una progettazione che, pur mantenendo un’ispirazione locale, vede l’intera squadra costantemente coinvolta in progetti in piccola e grande scala in Italia e all’estero. L’utilizzo di Archicad, oggi sempre di più in modalità Bim oriented, consente competitività, velocità e personalizzazione della risposta alla committenza.

Verso il futuro della progettazione con Archicad

Lo Studio Associato Ingaglio & Partners di Roma assicura alla committenza la gestione dell’intero iter progettuale grazie anche a un partner come Archicad, strumento facile, immediato e veloce per la realizzazione di progetti tridimensionali e Bim. Tra questi spicca il Policlinico dello Stretto di Messina che ha vinto il premio Cneto come miglior progetto nel settore sanitario e socio-assistenziale.

Fundraising per digitalizzare il mercato delle costruzioni e immobiliare

Si tratta della più grande raccolta B2B mai avvenuta in Austria. Planradar ha ottenuto fondi per 69 milioni di dollari tramite un fundraising organizzato da Insight Partners e Quadrille Capital. I fondi supporteranno PlanRadar nel progetto di espansione internazionale e sviluppo tecnologico. Aumenteranno i posti di lavoro, anche nel team italiano. A fine 2021 PlanRadar era utilizzata in circa mille cantieri in tutto il territorio italiano.

Edicola web