Digitalizzazione

Intervenire sull’edilizia storica: tutti i vantaggi dell’approccio Bim

 Il modello H-Bim non è solo il gemello digitale dell’opera, quanto piuttosto il contenitore di tutte le informazioni raccolte necessarie alla sua gestione e conduzione nel tempo. Se questo era difficile o quasi impossibile agli albori del Bim per limiti tecnici delle soluzioni di authoring Bim, non rappresenta più un problema oggi, sia per l’evoluzione tecnologica delle soluzioni stesse, sia per l’introduzione nel processo delle piattaforme di gestione, Bim native, in grado di collegare i due ambienti garantendo un costante allineamento dei dati.

Digitalizzazione delle costruzioni: Italia brava in Europa, in casa non trova i finanziamenti

Il Governo tarda a stanziare i fondi per la realizzazione della prima piattaforma digitale del settore, mentre la filiera lotta contro il tempo per non uscire dai giochi europei. EU Construction Data Space metterà a disposizione i dati e la conoscenza dell’intero mercato al servizio delle pubbliche amministrazioni, delle imprese, dei produttori e dei professionisti.

Goodfor e Archicad per l’efficientemente energetico 

Lo studio Goodfor di Torino si pone oggi come referente per la realizzazione di progetti che puntano a una maggiore efficienza energetica e interventi al 110% il cui studio di fattibilità e l’esecutivo diventano più semplici e veloci grazie ad Archicad.

Edicola web