
Progettazione sempre più Bim con Archicad
Fondato nel 1980 dal Geom. Giacomo Randazzo, lo Studio Randazzo si occupa da sempre di progettazione e direzione lavori di
Home » Fare Impresa » Digitalizzazione » Pagina 5
Fondato nel 1980 dal Geom. Giacomo Randazzo, lo Studio Randazzo si occupa da sempre di progettazione e direzione lavori di
Ancora qualche settimana per partecipare al BIM & Digital Award 2023, il premio dedicato all’innovazione e alla trasformazione digitale nel
Julie Johnson | Senior Vice President, Enterprise Mobile Computing, Zebra Technologies «Leader mondiali nell’ambito delle soluzioni di mobile computing di
Orbyta Engineering, società di ingegneria e consulenza, nasce a Torino nel 2020, dall’idea e dell’esperienza dell’Ing. Mario Berger e dell’Ing.
Sintesi degli interventi all’evento “TalkS 2023” organizzato dal gruppo TeamSystem sull’innovazione e digitalizzazione dei processi nell’ambito dei progetti Pnrr. Il dibattito ha visto il contributo di 16 relatori, in rappresentanza dell’intera filiera delle costruzioni, che hanno messo in luce quanto di più avanzato stanno producendo. La digitalizzazione è la frontiera dell’innovazione anche per la pubblica amministrazione. Il nuovo corso è stato avviato.
Graphisoft, leader di soluzioni software Bim Oriented (Building Information Modeling) per l’architettura e l’ingegneria, annuncia la partnership strategica con Harpaceas,
Bimon, azienda leader nei servizi e nelle soluzioni di digitalizzazione in ambito Contech e Proptech, e Grs, società specializzata nel settore
Il rapporto del centro studi Cni, che sarà presentato a Parma nel corso di Sps Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.
Nell’ambito del focus sul mondo Ipn (Italian Proptech Network) Imprese Edili ha incontrato Damiano Bauce, fondatore di Timelapse Lab, startup che propone soluzioni innovative per il monitoraggio dei cantieri. TimelapseLab infatti nasce nel 2019 con l’idea di fornire un dispositivo industriale plug&play appositamente studiato per i cantieri: resistente a vari tipi di criticità dell’ambiente esterno e che non richiede nessun tipo di manutenzione.
Per iniziare un percorso di innovazione sostenibile degli edifici, Cisco, in occasione della Giornata Mondiale della Terra, ha suggerito 5 regole basilari per gestire l’energia sfruttando il potenziale delle reti e del digitale. Ridurre l’impronta di CO2 ha anche effetti positivi per i costi e per la semplicità di gestione.