
L’uso del Bim per l’edilizia diffusa
Per il cantiere di Peschiera del Garda si è deciso di utilizzare i sistemi Bim principalmente per il controllo delle
Home » Fare Impresa » Digitalizzazione » Pagina 64
Per il cantiere di Peschiera del Garda si è deciso di utilizzare i sistemi Bim principalmente per il controllo delle
Tra le strutture impiegate nel recente Campionato Europeo di Calcio 2016, lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic
Da oltre due anni il mercato italiano dell’ingegneria in primis e quello dei clienti multinazionali sta adottando le logiche di progettazione Bim. L’esigenza
Il Gruppo Cromology è un attore internazionale nel mercato delle pitture (il quarto produttore europeo di vernici e pitture per
Per il settore delle costruzioni l’Industria 4.0 (si potrebbe dire l’Edilizia 4.0) è sinonimo di un cambiamento radicale del modello
Quali sono i capisaldi della rivoluzione digitale nell’industria delle costruzioni? Chi sono gli artefici e chi ne beneficerà? Graziano Lento,
L’autore, docente all’Università di Brescia, sintetizza nel volume, come obiettivo del Bim, inteso come Building Information Management, oltre che BI
«Regole, concorrenza e mercato: le occasioni mancate per far ripartire l’Italia» è stato il tema del secondo convegno promosso da Federcostruzioni, ideale seguito
In questo manuale si afferma che il Bim non è uno strumento singolo, ma un insieme di attività complementari per
Giuseppe Martino Di Giuda è ricercatore al Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito del Politecnico di Milano,