
Promessa e potenziale dell’economia cloud continueranno a crescere
Il Saas è uno dei settori chiave per lo sviluppo futuro dell’economia. Anche se oggi soffre – come ogni altro
Home » Fare Impresa » Digitalizzazione » Pagina 8
Il Saas è uno dei settori chiave per lo sviluppo futuro dell’economia. Anche se oggi soffre – come ogni altro
Secondo i dati emersi dell’edizione 2021 del Bim Report di Assobim, l’utilizzo del Bim in Italia è in costante crescita, trainato anche dalla pubblicazione del nuovo decreto Bim. Anche One Team aumenta il suo fatturato del 20% rispetto allo scorso anno.
Parla l’ad dell’impresa pesarese, che alcuni anni fa decise d’innovare il mondo delle costruzioni sposando il digitale. Da quella intuizione nacque Edilmag, una start-up, oggi pmi, per la gestione smart del magazzino. Da allora non si è più fermato e oggi sono disponibili diverse app come i-link e appBuca, mentre Ediljob è in dirittura d’arrivo.
Il Catasto delle Infrastrutture Sinfi è lo strumento messo a punto dal Mise per efficientare la strategia della banda larga e ultra larga. Ne parliamo con il consigliere Antonio Mario Acquaviva del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e con lui comprendiamo come il ruolo del geometra interviene nella sua realizzazione: un’opportunità professionale per la categoria.
Coordinato da Ance nazionale, è attivo anche in Sud Italia dove si avvale delle competenze e del network del distretto tecnologico Stress. Dihcube – Digital Innovation Hub for Construction and Built Environment- è l’hub digitale italiano delle costruzioni, che si è classificato al primo posto nella graduatoria Ue sugli oltre 40 eDih candidati in Italia.
Lo studio associato RS2 Architetti nasce dall’unione di un gruppo di professionisti che per oltre un decennio hanno sviluppato una
Cifa, importante azienda nel panorama italiano e internazionale che progetta e realizza una gamma completa di macchine e soluzioni per la
Si chiama PlanRadar. È un’azienda austriaca che da poco più di un anno ha aperto la sua sede a Milano. Sviluppa una piattaforma destinata al cantiere, adatta a semplificare le procedure, ridurre i tempi di lavoro e a far circolare le informazioni. Intervista al direttore commerciale Italia, Fabio Arancio.
La prima Assobim Conference, svoltasi questa mattina in Tecniche Nuove, ha mostrato che già esiste un modello collaborativo nell’industria delle costruzioni che tiene insieme il progetto digitale e lo sviluppo sostenibile delle costruzioni, modello che però è necessario ampliare ed estendere all’intero e largo indotto delle imprese subfornitrici, dal progetto alla manutenzione programmata del patrimonio immobiliare e infrastrutturale.
La progettazione Bim negli appalti pubblici è in continua crescita e non solo numerica. Il Bim si rivela un sempre più prezioso strumento di governo e controllo dei processi edilizi. I dati emergono dall’ultimo Osservatorio Niiprogetti sugli appalti Bim in Italia promosso da Assobim.