Formazione

Ingenn: l’head hunter per ingegneri e profili tecnici

Si chiama Ingenn la nuova società che si occupa di ricerca di profili professionali tecnici e ingegneri. La mission è rispondere in modo rapido e risolutivo alle esigenze di personale qualificato delle imprese del comparto manifatturiero e della produzione industriale.

Come valorizzare gli immobili con l’home staging per l’acquirente perfetto

La professione più innovativa del settore immobiliare si impara online, con i corsi AIS&R in partenza in autunno. L’Accademia Italiana di Staging & Redesign ha lanciato il programma del secondo semestre 2022. A partire da settembre i percorsi online professionalizzanti, anche serali, e i singoli corsi di specializzazione da redesign d’interni a ricettività turistica.

Il laboratorio Pier Luigi Nervi ospita Progetto REcube

Il nuovo laboratorio Pier Luigi Nervi del Politecnico di Milano ospiterà le attività legate al progetto REcube, che ha per obiettivo quello di diffondere a livello europeo e internazionale un nuovo approccio sostenibile alla conservazione e al riutilizzo dell’architettura moderna in calcestruzzo armato.

Formazione professionale, motore per la crescita

La ripresa passa dalla formazione. I numeri di Fonditalia relativi ai primi sei mesi dell’anno lo confermano, le aziende tornano a credere nella formazione professionale dei propri dipendenti. In sei mesi, 1.700 aziende aderenti per una platea di oltre 16mila lavoratori e un budget finanziato che è salito a 12 milioni di euro.

Saie 2022. Villaggio dell’alluminio in edilizia

La nuova iniziativa all’interno di Saie organizzata in collaborazione con Metef (La fiera della tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi) per offrire una

Summer School Enea: borse di studio per la formazione in efficienza energetica

Organizzata da Enea in collaborazione con Isnova, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la Summer School arriva alla sua decima edizione. Il corso, dall’11 al 22 luglio, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico.

Edicola web