
A Brescia e a Milano parte il corso post-diploma di coordinatore dell’ambiente costruito
Fondazione Its Cantieri dell’Arte, attiva per formare giovani professionisti da inserire nel comparto delle costruzioni, propone a Brescia e a
Home » Fare Impresa » Formazione » Pagina 20
Fondazione Its Cantieri dell’Arte, attiva per formare giovani professionisti da inserire nel comparto delle costruzioni, propone a Brescia e a
È la sostenibilità il filo conduttore delle diverse iniziative speciali in programma a Saie 2022, La Fiera delle Costruzioni. Progettazione,
L’Ente Sistema Edilizia Brescia (Eseb) e Calcestruzzi (gruppo Italcementi) firmano il protocollo d’intesa per attivare eco.build Academy, un percorso di iniziative
La casa è tornata ad essere un asset importante per il nostro paese, ma anche sfidante, perché deve rispondere a
Sull’asse Brescia Bergamo in prospettiva Capitale della Cultura 2023, un’offerta di competenze innovative nelle costruzioni per studenti, imprese e professionisti a cura di eco.build Academy, nata con la firma del protocollo d’intesa tra Eseb, l’Ente sistema edilizia Brescia e Calcestruzzi spa, società di Italcementi, consapevoli che la nuova edilizia richiede e lo richiederà ancor di più nel prossimo futuro, giovani preparati e competenti, pronti a raccogliere le nuove sfide e a padroneggiare un’indifferibile digitalizzazione, sempre più protagonista del settore.
Alla conferenza stampa di presentazione di Saie, La Fiera delle Costruzioni – Progettazione, edilizia, impianti (BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre
Mercoledì 4 maggio alle ore 9.45 presso la sede Assimpredil Ance di Via San Maurilio 21 a Milano, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2022 di Saie
Si svolgerà a Napoli il 12 maggio la quinta Conferenza Nazionale Poliuretano Espanso rigido che, organizzata da Anpe, l’Associazione nazionale poliuretano
In occasione dell’Earth Day, Meta lancia in Italia «Meta Boost: Guide to Green», il programma internazionale per aiutare le pmi
Per poter collaborare, tutti gli attori della filiera devono parlare, o comunque comprendere, lo stesso linguaggio, pena l’esclusione dai processi