
Saie 2022. Villaggio dell’alluminio in edilizia
La nuova iniziativa all’interno di Saie organizzata in collaborazione con Metef (La fiera della tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi) per offrire una
Home » Fare Impresa » Formazione » Pagina 20
La nuova iniziativa all’interno di Saie organizzata in collaborazione con Metef (La fiera della tecnologia per l’industria dell’alluminio, della fonderia e dei metalli innovativi) per offrire una
Organizzata da Enea in collaborazione con Isnova, nell’ambito della Campagna nazionale “Italia in classe A” promossa dal Ministero della Transizione Ecologica, la Summer School arriva alla sua decima edizione. Il corso, dall’11 al 22 luglio, ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico.
Il settore edile, in forte crescita, soffre di manodopera specializzata. I dati del Rapporto FondItalia 2022 rilevano 4mila lavoratori del comparto impegnati in almeno un corso di specializzazione nel 2020/2021 per oltre 32mila ore di formazione in ambito tecnologico, informatico e ambientale.
Il Consiglio Nazionale dei Geometri, in ottemperanza alla norma che affida a geometri, architetti e ingegneri le attività edili necessarie a mitigare il gas radon all’interno degli edifici, ha programmato un corso di alta formazione per i propri iscritti che li porta ad avere padronanza della materia e intervenire correttamente per ripristinare la salubrità all’interno degli edifici. Molti i geometri formati quest’anno e numerose le richieste di partecipazione ai corsi che seguiranno.
Saie 2022 – La Fiera delle Costruzioni – in programma a BolognaFiere dal 19 al 22 ottobre è partner di
Il laboratorio edile per i detenuti si declinerà attraverso un percorso formativo di 160 ore con un fitto programma settimanale, che prevede 40 ore in aula e 120 ore di pratica in un campo scuola curato da professionisti scelti dal Cfs, affiancati da un tutor interni individuati dai vertici della casa circondariale.
Incentivi e bonus relativi all’efficientamento energetico, messa in sicurezza del patrimonio edilizio privato, investimenti per ammodernamento del patrimonio pubblico. Ma
I tre progetti di riqualificazione del lungomare di Napoli realizzati dai giovani studenti dell’istituto Della Porta Porzio, per futuri geometri, sono stati premiati da Ance Napoli. A totalizzare il maggiore punteggio è stato l’elaborato di Francesca Ragno, che ha messo la sostenibilità e l’accessibilità al centro del suo progetto.
La Cabina di Regia, costituita dal Consiglio Direttivo per supportare la Giunta Esecutiva nella trattazione del tema della transizione ecologica,
Nel settore delle costruzioni, data la molteplice presenza e diversità degli attori coinvolti, padroneggiare la lingua inglese, con un taglio