
Safety Week. A Milano l’ultima settimana di aprile è dedicata alla Cultura della Sicurezza
Debutta a Milano, la prima edizione di Safety Week. Il capoluogo meneghino ospiterà, infatti, dal 26 al 30 aprile, la
Home » Fare Impresa » Formazione » Pagina 21
Debutta a Milano, la prima edizione di Safety Week. Il capoluogo meneghino ospiterà, infatti, dal 26 al 30 aprile, la
Tra le iniziative speciali di Saie 2022 (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre), il Forum Nazionale Massetti e Pavimenti è l’evento di
Il tema della sicurezza antincendio degli edifici torna periodicamente di attualità a seguito di incidenti che attirano l’attenzione pubblica, come
Tra le iniziative speciali di SAIE 2022 (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre), torna SAIE InCalcestruzzo, l’evento nazionale dedicato all’innovazione della filiera del calcestruzzo in
Sono realizzati in collaborazione con Accademia Tecniche Nuove, riconosciuti dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e acquistabili sul portale
SAIE Bologna 2022, La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre), si arricchisce di una nuova un’area
Nell’ambito di Saie 2022 – La Fiera delle Costruzioni. BolognaFiere, 19 -22 ottobre – una valorizzazione specifica sarà dedicata a Saie Macchine l’ambito espositivo
Come ogni mese di marzo, anche quest’anno esploriamo il comparto dell’edilizia dal punto di vista prettamente femminile, per capire, anno
La digitalizzazione del cantiere, protagonista a SAIE 2022 – La Fiera delle Costruzioni. Progettazione, edilizia, impianti – (BolognaFiere, 19 – 22 ottobre), è un’esigenza sempre più
Il nostro Paese ha stanziato con il Pnrr 500 milioni di euro per la bonifica e il ripristino di più di 260 siti industriali contaminati. Una somma importante che ha l’obiettivo di bonificare e ripristinare le risorse naturali danneggiate. Il corso di formazione professionale “Risk management ambientale per lo sviluppo sostenibile dell’impresa” è organizzato da Cineas, Consorzio del Politecnico di Milano. Si tratta di un master professionalizzante, che partirà venerdì 11 marzo, per diventare un professionista del risk management ambientale, figura chiave per promuovere politiche attive per la sostenibilità.