Norme, Fisco e Agevolazioni

Il nuovo Codice dei contratti e la progettazione

Non si può non tener conto che il nuovo Codice per essere veramente autoesecutivo e non rallentare l’esecuzione delle opere, oltre ai contenuti normativi, sottende delle precise linee di azione e tra esse l’effettiva esecutività del progetto nell’ambito della svolta digitale di tutti gli operatori, ivi compresi progettisti e pubblica amministrazione.

Superbonus: “uno strumento che andava rivisto ma non affossato”

Studio di Ance Brescia sul Superbonus: un investimento con positive ricadute su famiglie, ambiente qualità della vita e pil. Per il presidente Massimo Deldossi la misura ha contribuito all’incremento del Pil dell’8,9% nel 2021, con un impatto di 195,2 miliardi di euro. Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura rischia di fermare gli investimenti di riqualificazione. Nel ’22 i bonus hanno favorito sul territorio bresciano 2,3 miliardi di lavori

Codice appalti: per le professioni tecniche normativa nel complesso efficace

La Rete delle Professioni Tecniche accoglie con favore il nuovo impianto normativo del Codice appalti anche se ritiene migliorabili alcuni istituti come il ricorso all’appalto integrato, migliore utilizzo dei tecnici della pubblica amministrazione nelle attività di programmazione e controllo… Insomma il confronto con il ministero continua.

Via libera al decreto Ponte sullo Stretto

In concreto, l’operazione-Ponte riparte così. Innanzitutto, la società Stretto di Messina, in liquidazione, torna in bonis e si trasforma in una società in house. L’assetto societario prevede la partecipazione di Rfi, Anas, delle Regioni Sicilia e Calabria e per una quota non inferiore al 51% di Mef e Mit. L’attraversamento stabile sullo stretto è stato progettato secondo lo schema del ponte sospeso, con una resistenza al sisma pari a 7,1 magnitudo della scala Richter, con un impalcato aerodinamico di “terza generazione” stabile fino a velocità del vento di 270 km/h.

Varato il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile

Con il nuovo Codice appalti, in vigore dal primo aprile, si dovrebbero avere cantieri veloci, più autonomia, meno burocrazia per sindaci e aziende; premiate imprese e materiali italiani e europei. Il Codice afferma il principio della fiducia reciproca nell’azione legittima, trasparente e corretta dell’amministrazione, dei suoi funzionari e degli operatori economici. Introdotto il “dissenso qualificato”: le amministrazioni avranno una cornice più limitata per bloccare un’opera. I piccoli comuni potranno procedere ad affidamenti diretti fino a 500mila euro; prevista la liberalizzazione sotto soglia, fino a 5,3 milioni.

Geometri: case green, efficientamento e messa in sicurezza sono scelte sociali

I geometri intervengono nel dibattito pubblico allo scopo di portare un contributo alle prossime scelte del nostro Paese. I temi al centro dell’attenzione partono dallo stop alla cessione dei crediti e allo sconto in fattura, passano per la direttiva europea sulle case green e giungono fino al piano Ue “Fit for 55”. Una decisione che consolida – quali corpi intermedi – il ruolo dei professionisti nella vita dei cittadini e delle istituzioni.

Edicola web