
Post pandemia: come è cambiato il modo di vivere la casa
Nel 2022, il terzo anno legato alla pandemia globale, ha visto le tendenze di interior design focalizzate sul farci sentire
Home » Fare Impresa » Pagina 109
Nel 2022, il terzo anno legato alla pandemia globale, ha visto le tendenze di interior design focalizzate sul farci sentire
Jll registra 470 milioni di volumi di investimento nel primo semestre dell’anno per il settore residenziale in Italia. Le principali città di interesse per gli investitori sono Milano, Roma, Torino. In aumento dal 6% al 7,5% il peso del settore residenziale nel totale degli investimenti real estate.
Nel primo semestre progettazione in calo nel numero, -34,0%, ma a +57,9% in valore sul 2021. Cresce del 139,4% il valore medio a bando. Gli appalti integrati di lavori arrivano a 6.495,1 miliardi, +168,1%, con 245,6 milioni di progettazione. Questi i dati pubblicati da Oice/Informatel in riferimento ai primi sei mesi del 2022.
Oggi alle ore 11:00 si svolgerà online e presso il cantiere presente nel comune di Corte Franca l’evento che inaugurerà
A partire dal 1 gennaio 2023, l’Istat adotterà la classificazione delle professioni CP2021, frutto di un lavoro di revisione e aggiornamento della
La start up innovativa Redd, partecipata al 30% dalla Banca del Fucino, ha presentato il suo rapporto sul settore immobiliare. Secondo l’Osservatorio Redd, rispetto alle circa 750mila transazioni immobiliari realizzate in Italia nel 2021, ve ne sono ulteriori 200mila che non si sono perfezionate per mancanza di documenti utili alla compravendita.
Graphisoft ha celebrato 40 anni di presenza nel settore pensando al futuro e presentando vision e roadmap strategica per i prossimi anni. Fondata nel 1982, ha rilasciato il suo primo software commerciale nel 1984. Oggi è leader globale nella progettazione Bim, con 29 versioni localizzate e milioni di edifici progettati con Archicad.
Nasce il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing che, proposto dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, conta 51 membri fondatori distribuiti su tutto il territorio nazionale. Il Centro svolgerà attività di ricerca e sviluppo, a livello nazionale e internazionale, a favore dell’innovazione nel campo delle simulazioni, del calcolo e dell’analisi dei dati ad alte prestazioni.
I canoni di locazione sono cresciuti del 3,4% sui monolocali, del 3,5% sui bilocali e del 2,8% sui trilocali. A dichiararlo
Noma Noleggio è una realtà giovane e dinamica che opera su tutto il territorio nazionale. Punto di forza dell’azienda è la disponibilità di un parco macchine in grado di rispondere alle diverse esigenze della clientela a prezzi competitivi. Tra i recenti investimenti, Noma ha inserito anche l’acquisto di piattaforme articolate e scissor Haulotte per ampiezza di gamma e sicurezza per gli operatori.