Fare Impresa

Jll e Abitare Co. insieme per fornire servizi integrati in ambito residenziale

Per rispondere alla forte domanda di servizi integrati in ambito residenziale da parte degli investitori internazionali e di creare opportunità trasversali per le rispettive linee di business, Jll e Abitare Co siglano una partnership commerciale per proporre un’offerta unica sul mercato italiano. Gli investitori istituzionali potranno beneficiare di un servizio one-stop-shop offerto da due società leader del mercato, che coprirà tutto il territorio italiano, dai centri di maggiore rilievo per il real estate, quali Milano e Roma, a città secondarie e destinazioni turistiche.

Build Europe: ricostruzione e alloggi in Ucraina

I costruttori ucraini e Build Europe si uniscono con l’obiettivo di fornire ai cittadini ucraini soluzioni abitative temporanee, nel breve termine, e alloggi permanenti dignitosi e a prezzi accessibili, nel medio termine.

Riparte il mercato immobiliare alberghiero

La Quarta edizione di Hospitality Forum è stata organizzata da Castello Sgr e Scenari Immobiliari e mette in evidenza un mercato immobiliare alberghiero in Italia e in Europa in grande attività con ottime stime di crescita anche per i prossimi mesi. In Italia il fatturato prevede un aumento di 3,1 miliardi.

Mollo Noleggio sfiora la Top 100 di International Rental News

Mollo Noleggio sfiora la Top 100 Irn posizionandosi al 115esimo posto. Mollo si conferma il primo gruppo italiano non solo per fatturato, ma anche per dimensioni, numero di filiali, numero di dipendenti, parco mezzi, prodotti trattati e ampiezza di gamma.

L’edilizia privata fa crescere le imprese

Il primo dato che balza all’occhio è la forte crescita di fatturato che ha generalmente interessato le imprese del privato dopo un esercizio 2020 caratterizzato da temporanee chiusure dei cantieri per l’emergenza covid: sono infatti solo tre a ridurre il giro d’affari totale nel 2021 e cinque se si analizza solo l’attività nell’edilizia privata.

Bei e Cdp a sostegno di progetti green e nuova finanza

Cdp e Bei hanno firmato il Memorandum of Understanding per stimolare gli investimenti pubblici e privati in vari settori dalle infrastrutture al social housing fino alla trasformazione digitale, alle fonti rinnovabili ed economia circolare. Dapprima 535 milioni per finanziamenti destinati alle Regioni, a seguire servizi di consulenza per il finanziamento di progetti green.

Edicola web