Fare Impresa

La strategia talent prevention Casavo: formazione, flessibilità e ownership

Casavo anche nel 2022 punta sui talenti per la crescita del proprio business. Sia in Italia sia all’estero ha l’obiettivo di raggiungere un +94% rispetto al 2021. Il team italiano è cresciuto del 71% e punta a crescere di un ulteriore 60% nel 2022, raggiungendo le 430 risorse dislocate nelle città di Milano, Roma, Torino, Firenze e Bologna. Casavo lavora in ottica di Talent Prevention, facendo leva su tre fattori, formazione, flessibilità e ownership.

Studio Leonardo: percorsi digitali per l’analisi e recupero di manufatti storici

Lo Studio Leonardo è un’azienda bolognese fondata 22 anni fa, specializzata nell’analisi, nel restauro e nel recupero di manufatti storici. Ha recentemente implementato Cpm, Gestione Imprese ed Equipment Management, tre soluzioni software complementari per avere una visione a 360° e ottimizzare costi e processi del cantiere di restauro.

Dopo un 2021 brillante il caro materiali rischia di affossare di nuovo l’edilizia

L’appello lanciato al governo dalla presidente Assimpredil Ance Regina De Albertis «… I costruttori non possono fermarsi, a rischio tutto il comparto. I prezzi di materie prime, prodotti e manufatti dell’edilizia sono ormai fuori controllo, registrando un aumento di oltre il 30% negli ultimi 10 mesi, ma il balzo dei costi degli ultimi dieci giorni, anche per effetto della crisi geopolitica in atto, mette fortemente a rischio i cantieri italiani».

Metef porta al Saie il “Villaggio dell’alluminio in edilizia”

Il Saie 2022, a Bologna dal 19 al 22 ottobre, accoglierà al suo interno un’area espositiva organizzata dal Metef, il Villaggio dell’alluminio in edilizia. Qui imprese e professionisti delle costruzioni potranno trovare attrezzature, tecnologie, materiali, oltre alle novità e agli utilizzi più innovativi dell’alluminio in edilizia.

Edicola web