Fare Impresa

Milano prima metropoli italiana per sviluppo del territorio

“Winning mix – Il partenariato pubblico privato come risorsa per la rigenerazione urbana” è il rapporto 2023 condotto da Scenari Immobiliari sul mercato immobiliare della città metropolitana di Milano, che si attesta prima metropoli italiana per lo sviluppo del territorio con 5 milioni di mq e un indotto da 20 mld di euro al 2035.

Bonus edilizi: solo il 37% degli ingegneri ha fatto ricorso allo sconto in fattura

Il numero degli ingegneri che ha operato con il superbonus 110% è pari al 64% dei professionisti ma ha fatto ricorso allo sconto in fattura solo il 37%. Anche coloro che hanno effettuato lavori con bonus ordinari hanno deciso di ricorrere in minoranza allo sconto in fattura: solo il 21%, di cui appena il 10% ha sempre utilizzato tale modalità per tutti i lavori. Di conseguenza il 79% non ha mai utilizzato lo sconto in fattura e si è fatto pagare direttamente dal committente.

Il Field Engineers Graduate Program di Pizzarotti per 22 giovani ingegneri

Pizzarotti propone un programma biennale di sviluppo professionale rivolto a neo ingegneri. Il progetto prevede l’assunzione a tempo indeterminato e offre un percorso di formazione, training on the job e mentoring allo scopo di avviare circa 22 giovani ingegneri a una carriera professionale.

Saie Lab: l’edilizia industriale tra innovazione dei materiali e digitalizzazione

In preparazione di Saie Bari, che si terrà dal 19 al 21 ottobre alla Nuova Fiera del Levante, si stanno svolgendo sui territori gli appuntamenti itineranti dei Saie Lab. Lo scorso venerdì a Erba, la filiera dell’edilizia lombarda si è confrontata sul tema dell’edilizia industriale con un focus sulle pavimentazioni, in collaborazione con Conpaviper. Ulteriore approfondimento a Bari dove le imprese troveranno le soluzioni green, unitamente a performance di resistenza e durabilità.

Superbonus: “uno strumento che andava rivisto ma non affossato”

Studio di Ance Brescia sul Superbonus: un investimento con positive ricadute su famiglie, ambiente qualità della vita e pil. Per il presidente Massimo Deldossi la misura ha contribuito all’incremento del Pil dell’8,9% nel 2021, con un impatto di 195,2 miliardi di euro. Il blocco della cessione del credito e dello sconto in fattura rischia di fermare gli investimenti di riqualificazione. Nel ’22 i bonus hanno favorito sul territorio bresciano 2,3 miliardi di lavori

“Cantiere Impatto Sostenibile”: sfida aperta per le imprese

Regina De Albertis ha illustrato a Imprese Edili l’iniziativa “Cantiere Impatto Sostenibile”, un codice di condotta che è altro dai linguaggi Esg della finanza, delle operazioni immobiliari, delle certificazioni e inserisce tra gli indicatori di sostenibilità il contrasto alla criminalità organizzata, selezionando con chi lavorare, l’applicazione del corretto contratto di lavoro, gli investimenti in sicurezza sul lavoro, la trasparenza operativa, il rispetto dei principi di equità e inclusione in azienda.

Edicola web