
Superbonus. Tutte le novità del “decreto cessioni”
Concluso l’iter parlamentare con un voto di fiducia, la conversione del D.Lgs. 11 del 16/2/2023 è ora legge dello Stato.
Home » Fare Impresa » Pagina 78
Concluso l’iter parlamentare con un voto di fiducia, la conversione del D.Lgs. 11 del 16/2/2023 è ora legge dello Stato.
Il motivo dell’interesse per l’ultimo ramo d’azienda rimasto di Condotte, già studiato da altri operatori senza mai concludere l’affare, sembra essere la partecipazione (del 15 percento) al consorzio Eurolink, affidatario della costruzione del ponte sullo stretto di Messina, di cui Webuild possiede il 45 percento.
Per una piccola-media impresa che decide di puntare sul marketing una delle domande più frequenti è questa: a chi affidare
Sarà Erba ad ospitare, il 14 aprile, la seconda tappa di Saie Lab, il programma di appuntamenti itineranti dall’alto contenuto formativo
L’indicazione emerge dall’analisi dei dati del secondo semestre 2022 del Borsino Immobiliare della Logistica. Firenze, prime rent italiana con canone massimo di 83 euro al mq/anno. Per lo Score Italy2Invest di Nomisma Milano è primary location per attrattività (72/100). Nel triennio 2023-2025 previsti 140 nuovi sviluppi per 4.600.000 mq.
È stato completato l’iter di acquisizione di tutte le azioni Vailog da parte di Segro che ha così avuto un’importante crescita nel mercato immobiliare italiano. Le attività di Segro in Italia saranno gestite da Luca Sorbara e Giulio Della Torre, che assumeranno il ruolo di co-head.
Nell’ambito del focus sul mondo Ipn (Italian Proptech Network) Imprese Edili ha incontrato Andrea Agostini, fondatore di Ekore, startup proptech che propone soluzioni innovative per la gestione degli edifici. Ekore a dicembre 2022, fresca di costituzione, ha già raccolto un primo round di finanziamento in pre-seed da 150.000 euro entrando a far parte dell’acceleratore Habismart di Cdp Venture Capital.
Una nuova filiale in Albania per consolidare la presenza di F&M Ingegneria anche nei paesi balcanici. Il team è stato scelto con cura e con la mentalità di presentare al meglio i valori aziendali ma anche quelli della cultura italiana. F&M East Europe è divisa nei settori Strutture e Geotecnica, Ingegneria Marittima, Architettura e Business Development.
Il nostro focus sul mondo Ipn (Italian Proptech Network) prosegue con l’intervista ad Alessandro Nacci, fondatore di Sofia Locks, startup che propone soluzioni innovative nell’ambito del controllo degli accessi. L’azienda è nata con un obiettivo preciso: portare intelligenza nell’accesso a spazi fisici e per farlo il team di ricerca e sviluppo si è avvalso delle più avanzate tecnologie informatiche nell’ambito della cloud technology.
Il nuovo servizio document management offre ai clienti PlanRadar la possibilità di tracciare, pianificare e documentare le fasi di approvazione, evitando alterazioni del materiale archiviato e fornendo una chiara visione a ogni utente. La nuova funzione gestionale è stata sviluppata secondo il criterio dell’interoperabilità.