Fare Impresa

Saie Lab Torino: tunneling e standard Rfi di progettazione delle gallerie in chiave sostenibile

Nel corso dell’evento Saie Lab a Torino in materia di gallerie, Saie ha presentato i dati dell’osservatorio con le analisi delle aziende piemontesi appartenenti alla filiera delle costruzioni. In Piemonte aumenta il fatturato di 7 imprese della filiera su 10, crescono le assunzioni e le aziende attive rappresentano il 16% delle imprese locali. Saie Lab a Torino è stata la prima tappa di cinque laboratori itineranti dedicati al “saper fare” nelle costruzioni da qui all’appuntamento di Saie Bari 2023 che si terrà alla fiera del Levante dal 19 al 21 ottobre.

Sistema di rating per la sostenibilità delle infrastrutture

Misurare la sostenibilità delle infrastrutture in maniera oggettiva è ormai una necessità: oggi è possibile farlo grazie al Protocollo Envision. Il percorso di certificazione consiste in una verifica da parte di un ente terzo indipendente che valuta la conformità dell’autovalutazione effettuata dal team guidato dall’Env Sp, rispetto ai requisiti del Protocollo, in funzione dei crediti perseguiti e dei LoA identificati. Si applica al progetto dell’opera infrastrutturale e alla sua realizzazione, prevedendo due percorsi che possono essere scelti alternativamente in funzione delle caratteristiche del progetto, delle tempistiche e della durata della fase di costruzione

Regione Toscana: interventi di miglioramento e riqualificazione energetica di immobili e impianti di uso regionale

Rekeep ha sottoscritto con la Regione Toscana un accordo quadro relativo alla riqualificazione energetica degli immobili e alla gestione degli impianti dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, dell’Azienda Unità Sanitaria Locale Sud-Est e di alcuni immobili di Arpat e Ardsu in varie provincie della Toscana. L’accordo ha una durata di 6 anni e un valore complessivo per i due lotti pari a 91,3 milioni di euro.

Italian Proptech Network (Ipn): creare valore attraverso la digitalizzazione della filiera immobiliare

Silvia Francesca Leoncini: “L’Italian PropTech Network è, a oggi, a livello internazionale, l’unico Hub dedicato al PropTech che nasce all’interno di un centro di ricerca universitario. Questo è per noi motivo di grande orgoglio. L’interesse scientifico verso il fenomeno è nato con la volontà di comprendere le dinamiche della digitalizzazione del settore delle costruzioni e real estate”.

Edicola web