Fare Impresa

Tecniche di fissaggio: accordo per la formazione tra Formedil e Fischer

I corsi del protocollo d’intesa tra Formedil e Fischer tratteranno le tecniche di fissaggio, dalle soluzioni per l’edilizia leggera agli ancoranti strutturali. L’accordo prevede, a fine corso, il rilascio di una qualifica professionale per il fissaggio che nasce dalla necessità che il settore edile ha di figure sempre più qualificate e aggiornate, sia rispetto alle tecniche costruttive tradizionali sia innovative. 

Costruzione digitale e sostenibile per il centro di formazione interattivo Viega

Viega ha inaugurato il Viega World, centro di formazione dell’eccellenza idrotermosanitaria aziendale che fa leva su un modello costruttivo innovativo: progettato, costruito e gestito sul concetto di gemello digitale. I risultati della progettazione digitale del Viega World con l’ausilio del Bim sono stati integrati anche nel programma dei seminari Viega e rappresentano è un esempio di tutti i vantaggi della costruzione integrale basata sulla metodologia di lavoro Bim.

Saie 2023: l’edilizia e le persone che innovano il costruito

L’edilizia 2023, innovativa, sostenibile e sicura, sarà in mostra a Saie, dal 19 al 21 ottobre, presso la Nuova Fiera del Levante. Le aziende presenti avranno la possibilità di valorizzare i propri prodotti che soddisfano le più recenti esigenze del comparto, generate anche dal Pnrr: sostenibilità, transizione energetica, modernizzazione/comfort/salubrità, innovazione, integrazione edificio-impianto, innovative tecniche realizzative, sicurezza, soluzioni per le nuove esigenze dell’abitare.

Da Cdp 286 milioni alla Toscana per sostenere gli investimenti sul territorio

Le risorse messe in campo da Cdp per la Regione Toscana sono destinate principalmente a interventi sul patrimonio pubblico, strade e sanità. Fra le iniziative finanziate il completamento del presidio ospedaliero di Cisanello, il rafforzamento degli argini del fiume Serchio e il recupero della pista ciclabile sull’Arno. Il bilancio approvato lo scorso dicembre riserva molta attenzione alle infrastrutture e alla modernizzazione della regione, oltre che a welfare e sanità.

Epbd: passaggio in commissione Ue, misure nazionali e deroghe

Secondo il testo adottato in commissione, tutti i nuovi edifici dovrebbero essere a emissioni zero dal 2028, mentre i nuovi edifici occupati, gestiti o di proprietà di autorità pubbliche dal 2026 (la Commissione ha proposto rispettivamente il 2030 e il 2027). Il disegno di legge sarà sottoposto a votazione durante la sessione plenaria del 13-16 marzo e diventerà la posizione negoziale del Parlamento. 

Studiomorra: «la nostra crescita progettando con Archicad»

Studiomorra ha scelto Archicad come partner d’eccellenza per la sua attività di progettazione con enti pubblici, imprese e operatori privati, sia nel campo delle opere pubbliche, sia in progetti di riqualificazione e rigenerazione edilizia. Ma anche per la progettazione Bim.

Stefano Deri è il nuovo presidente Cortexa

Giunto a scadenza naturale il mandato di Andris Pavan, il 9 febbraio 2023, Cortexa ha nominato all’unanimità il suo nuovo presidente, Stefano Deri, in carica per il triennio 2023-2025, che si impegnerà a promuovere l’eccellenza del sistema a cappotto soprattutto in relazione programma “Fit for 55” che prevede di ridurre i consumi di energia del 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.

Edicola web